• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
470 risultati
Tutti i risultati [789]
Arti visive [470]
Biografie [494]
Storia [21]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [11]
Religioni [11]
Geografia [3]
Economia [6]
Teatro [6]
Temi generali [6]

Arrivabene, Agostino

Enciclopedia on line

Arrivabene, Agostino. – Pittore italiano (n. Rivolta D’Adda 1967). Diplomatosi nel 1991 all’Accademia di belle arti di Brera, negli anni successivi è stato poliedrico sperimentatore di tecniche e codici [...] surreale – fino all’incisione ad acquaforte. Presente alla 54° Biennale d’Arte di Venezia (2011), visionario creatore di immagini magmatiche ed evanescenti, ha esposto al Museo civico di Brera (1994), partecipando a mostre quali Il Male. Esercizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – RIVOLTA D’ADDA – PITTURA A OLIO – ACQUAFORTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrivabene, Agostino (1)
Mostra Tutti

Morbèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Morbèlli, Angelo Pittore (Alessandria 1853 - Milano 1919). Allievo di G. Bertini e di R. Casnedi all'accademia di Brera, trattò prevalentemente paesaggi e scene di vita popolare ispirate a ideali socialisti e umanitarî, [...] lirica delle sue opere (Le risaiole, 1895, Vercelli, Civico Museo Borgogna; Natale al Pio Albergo Trivulzio, 1909, Torino, Museo Civico; Angolo di giardino, 1912, Roma, Gall. naz. d'arte moderna; Tempo di pioggia, 1916, Milano, Gall. d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVISIONISMO – VOLPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbèlli, Angelo (2)
Mostra Tutti

Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno o Niccolò Alunno

Enciclopedia on line

Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno o Niccolò Alunno Pittore (n. Foligno 1430 circa - m. 1502). Le sue prime opere (affreschi in Santa Maria in Campis presso Foligno, 1456; tavola nel museo di Deruta, 1457-58) lo mostrano nell'orbita di Benozzo Gozzoli. [...] i suoi frequenti soggiorni nelle Marche (polittico di Cagli, oggi a Brera, 1465; polittico di San Severino, 1468; tavola di Arcevia, oggi nella Pinacoteca di Bologna, 1482) conobbe le opere dei Vivarini, di C. Crivelli, di Antonio da Fabriano, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – BENOZZO GOZZOLI – GUALDO TADINO – NOCERA UMBRA – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno o Niccolò Alunno (1)
Mostra Tutti

Travèrsi, Gaspare

Enciclopedia on line

Travèrsi, Gaspare Pittore (Napoli 1722 circa - Roma 1770), tra le più interessanti personalità del Settecento napoletano. Allievo di F. Solimena, fu a Roma dal 1752; la sua pittura, che mostra interessi naturalistici e [...] Roma, S. Paolo fuori le Mura, 1752; Castell'Arquato, museo della Collegiata e Parma, Duomo, 1753-58), percorsa da una vena di ironia nelle caratteristiche scene di vita quotidiana (Milano, Accademia di Brera; Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Travèrsi, Gaspare (1)
Mostra Tutti

Tabacchi, Odoardo

Enciclopedia on line

Tabacchi, Odoardo Scultore (Valganna, Varese, 1831 - Milano 1905). Formatosi a Brera, lavorò specialmente a Milano e a Torino dove, dal 1867, insegnò all'accademia Albertina. Fondendo elementi romantici a uno spiccato gusto [...] per la resa realistica, eseguì numerosi monumenti (ad Arnaldo da Brescia, 1883, Brescia; a Garibaldi, 1887, Torino; ecc.) e vivaci statuine di genere che gli diedero notorietà (Tuffolina, Napoli, Museo di Capodimonte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALGANNA – VARESE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabacchi, Odoardo (2)
Mostra Tutti

Morétti, Gaetano

Enciclopedia on line

Morétti, Gaetano Architetto (Milano 1860 - ivi 1938). Allievo dell'Accademia di Brera e del Politecnico di Milano, conseguì premî in numerosi concorsi. È autore, tra l'altro, del pal. del parlamento a Montevideo, del museo [...] di Lima, della chiesa di S. Francesco in Gallarate. Diresse restauri di chiese: S. Francesco a Vigevano e S. Sepolcro a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – GALLARATE – VIGEVANO – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e mondiali, tenuto conto del rapporto tra fruitore e luogo di produzione. Alcuni segnali di rinnovamento sono giunti dalla concessione di autonomia ai più importanti musei nazionali - tra i quali Brera a Milano e Capodimonte a Napoli - e ad aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] nei diversi Stati un vero e proprio sistema di musei di grande peso culturale e con precise funzioni di F. Russoli, direttore della Pinacoteca di Brera, causa le difficoltà burocratiche e di realizzazione dell'ampliamento della Pinacoteca di Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

Fotografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotografia Anne Cartier-Bresson Marina Miraglia (XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292) Conservazione e restauro di Anne Cartier-Bresson Il valore attribuito [...] l'Arquivo Municipal di Lisbona; il Museo finnico della fotografia (Suomen Valokuvataiteen Museo) di Helsinki; il Centre conservativi e interventi su un nucleo di carte salate dell'Accademia di Belle Arti di Brera, in Alle origini della fotografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 274) Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] e Palazzo Ducale, Pesaro, 1976; Museo di Capodimonte, Napoli, e Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 1978; Staatsgalerie Moderner Kunst, Monaco, 1980; Brera 2, Palazzo Citterio, Milano, 1984; Biennale di Venezia, 1984; Ex Stabilimento industriale ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali