Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] U. l’arte europea. La prima personalità artistica di spicco fu J.M. Blanes, autore di quadri storici del Museodella Fondazione Torres García.
L’accentramento della popolazione e della vita i balli di carnevale. La storiadella musica colta comincia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ha prodotto tra l’altro forme raffinate diarte (teatro, danza, musica) e di letteratura. I gruppi di coltivatori quali i batak, i bontok qualcosa di idealizzato, con un vivo senso di armonia delle proporzioni (Lokeśvara di Bimgin, museodi Giacarta; ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] cristologiche. La storia ecclesiastica, dell’artedella capitale appartengono i mosaici di S. Caterina al Sinai (6° sec.); di qualità meno raffinata sono quelli di S. Demetrio a Salonicco e delle chiese cipriote della Panagia Angeloktistos e della ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] paesaggio circostante. Tra i principali interpreti dell’architettura contemporanea islandese: lo studio Granda (Municipio, 1992; Corte di giustizia, 1996; centro commerciale Kringlan, 1999; nuova sede del Museo d’arte, 2000; tutti a Reykjavík); lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] rinnovata nel 1921.
La storiadella letteratura lettone comincia con l’ampio patrimonio della cultura orale rappresentato dalle i progetti architettonici del 21° sec. spicca quello di R. Koolhaas per il MuseodiArte Contemporanea della L. (2006). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] si propone come protagonista dei suoi video, incentrati sull’espressione del dolore e dell’orrore.
Importante l’attività espositiva di istituzioni quali, per es., il Museo estone d’arte e il Centro per l’arte contemporanea Soros, ambedue a Tallinn. ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] di Wight e nella zona prospiciente del Hampshire.
Storia
Agli inizi gli A. costituirono regni locali sotto la guida di dei materiali preziosi dell’arte suntuaria, ma di Alessandro; dall’altare portatile dell’inizio del sec. 11° (Parigi, Museodi ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] presso il Palazzo Reale, ha documentato il suo uso dell'arte tra impegno civile e performance teatrale, mentre è del 2016 l'esposizione Retrospettiva a luce solida ospitata al Museo Madre di Napoli e del 2024 la mostra Esperimenti nella verifica del ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storiadella letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] contro i pregiudizi. Nel 2014 ha pubblicato il volume Il museo del mondo, in cui raccoglie i cinquantadue capolavori dell'arte, scelti da lei, e le storie a loro legate, raccontate nell'arco di un anno su la Repubblica in una rubrica settimanale. Tra ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] museo, 1965) e Fakultet nenužnych veščej (1978; trad. it. La facoltà delle cose inutili, 1979); o, infine, del già ricordato Vladimov, che in Vernyj Ruslan (1975; trad. it. Il fedele Ruslan. Storiadi il livello della letteratura e dell'arte e il ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...