• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Arti visive [185]
Archeologia [169]
Biografie [73]
Storia [29]
Europa [30]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [20]
Italia [15]
Temi generali [13]
Diritto [12]

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] primario l'aspetto decorativo dell'immagine, come è esemplificato da un'anfora panatenaica con scena di corsa dei carri conservata al Museo Nazionale di Taranto (inv. 115473), databile al secondo decennio del 5° secolo a.C., nella quale la vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] sul web, risulta che la sola Provincia di Taranto ha nel 2007 organizzato un sistema informativo territoriale prefigurata che normata» (A. Bettinazzi, Biblioteche, archivi e musei di ente locale: un dialogo impossibile? Spunti per un’impostazione del ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Mazzorbo e si conservano ora nel Museo di Torcello (58). Sono l'indizio di una penetrazione micenea fin nell' , in Greci e Italici in Magna Grecia. Atti del I Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1961), Napoli 1962, pp. 183 ss. (pp. 136-149); ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Boston con Ilioupèrsis, il cratere a campana Londra 61.7-10.1, con partenza di guerrieri e cospicui frammenti da Locri nei musei di Taranto e di Reggio. Significativa per lo stretto rapporto che intercorre tra i due artisti, l'assegnazione al Pittore ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] JdI, 55 (1940), pp. 12-43. L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76. H. Fuhrmann, dorico, in DialA, 2 (1968), pp. 32-54. P. Pensabene, Cippi funerari di Taranto, in RM, 82 (1975), pp. 263-97. B.M. Felletti-Maj, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] -96. I Greci in Occidente. Archeologia nella Sibaritide (Catalogo della mostra), Taranto 1996. I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli (Catalogo della mostra), Napoli 1996. S. Bianco - A. Bottini - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di numero, sono segno di grande arcaicità. Un numero assai basso di scanalature, dodici, presenta un capitello nel museo di ad esempio il tempio di Posidone a Paestum, l'Artemision di Corfù, e il tempio dorico di Taranto; qui forse le ventiquattro ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] A1). Diversi sono i luoghi di produzione: Campania, e più precisamente Golfo di Napoli, Golfo di Taranto e Sicilia. Sono attestati bolli anfore da trasporto organizzata nel 1983 nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e nel convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] a vere e proprie scuole e centri di ricerca, sul modello del posteriore Museo di Alessandria; ma in queste epoche la Di fatto, in una data imprecisata della prima metà di tale secolo, il pitagorico Archita di Taranto si riferiva a un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Henak, conservata nel caravanserraglio-museo di Ma'arat an-Na'mān, o la vasca della basilica A di Rhesapha. Altri b. sono l'esistenza, in questa regione, di ulteriori b. paleocristiani. Presso la cattedrale di Taranto un b. fu ricostruito prima del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali