• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Arti visive [185]
Archeologia [169]
Biografie [73]
Storia [29]
Europa [30]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [20]
Italia [15]
Temi generali [13]
Diritto [12]

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] più fini (materiali al museo di Berlino). Fu probabilmente invece dall'ambiente di Bisenzio che questa ceramica fu Taranto) in un momento anteriore agli inizî della colonizzazione greca in Occidente, consente di ipotizzare una frequentazione greca, di ... Leggi Tutto

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] di studio di vari membri dell’ordine, tra cui Athanasius Kircher, che al Collegio romano allestisce nel suo celebre museo arabo Ǧābir ibn Ḥayyān. L’opera è stata di recente attribuita a Paolo di Taranto, di cui si sa pochissimo – solo che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] del frontone occidentale del tempio di Aphaia; il bronzetto di corridore, del museo di Tubinga. Si è anche considerata in rapporto con la corrente eginetica la statua di dea seduta, da Taranto, nei Musei di Berlino. Particolarmente queste opere si ... Leggi Tutto

SANTACROCE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Girolamo Alessandro Grandolfo – Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] . 117, 121 n. 5), acquistato dal Museo di Capodimonte nel 2004 come ritratto di un ignoto a opera di Santacroce (Naldi, 2007b, pp. 225-231). di Taranto nell’ambito dei lavori di ampliamento della chiesa primitiva, che divenne transetto di un corpo di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ‘FEDERICO II – FRANCISCO JIMÉNEZ DE CISNEROS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – LETTERATURA PERIEGETICA – RAFFAELLO DA MONTELUPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749) F. Canciani Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] faraone Bocchoris, datata verso il 715 a.C., e la fondazione di Taranto nel 706 a.C. (tardi arỳballoi globulari). Pur partendo con uno il singolare cratere del museo di Boston con la rappresentazione di una scena di sacrificio umano, certamente a ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] E. Arias, op. cit., t. 14. Aröballos di Taranto: Rev. Archéol., 1936, p. 146. Coperchio di specchio in terracotta: W. Züchner, op. cit., t. 11, c. Cista a Villa Giulia: A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, t. 61, p. 446. Frontone fittile ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di un grande artigianato di bronzisti e metallurgici i cui centri di fabbricazione, oltre che a Pompei, vanno ricercati a Capuavetere, nei centri artistici della Magna Grecia (Taranto nella pittura parietale che il museo di Napoli esprime la sua ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668) M. Barra Bagnasco L. Vlad Borelli La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] Magna Grecia. Atti del XII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1972, Napoli 1973, p. 207 ss.; N. Cuomo Di Caprio, Fornaci per ceramica a Locri il gruppo maggiore che è quello del museo di Reggio Calabria. Le motivate obiezioni a questa ... Leggi Tutto

ERCOLI FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERCOLI FARNESE P. Moreno La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] terrecotte da Seleucia al museo di Baghdad, una statuetta in avorio da Pompei al Museo Archeologico di Napoli, e torsi di età romana al Museo Nazionale di Atene (da Oropos), a Vienna, e al Museo Archeologico di Bari (da Taranto). Ne esiste lo schema ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] è stata rinvenuta a Sarmizegetusa ed è conservata nel Museo di Deva. Nello stesso filone, che segue episodicamente e Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi del Sud-Est europeo (Lecce - Matera, 21-27 ottobre 1973), Taranto 1983, pp. 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali