• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Arti visive [185]
Archeologia [169]
Biografie [73]
Storia [29]
Europa [30]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [20]
Italia [15]
Temi generali [13]
Diritto [12]

MONFORTE, Cola di

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Cola Francesco Storti (Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano. Si ignorano il luogo e la [...] del Magnanimo e nel Regno ardevano focolai di rivolta, sostenuti da Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e alimentati da Antonio Caldora, conte di Trivento ed erede del condottiero Giacomo. Le terre di Caldora confinavano con i domini del M ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] già a Roma, Mus. di Villa Giulia, Coll. Barberini, ora nel Museo Archeologico Prenestino; IV-III sec. a. C.), ove il gruppo fidiaco dell'A. afferrata per i capelli è tradotto secondo quel gusto manieristico che, attraverso Taranto, si era rapidamente ... Leggi Tutto

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] , come lo dimostra la somiglianza con alcuni altri del museo di Lecce; ed infine buona parte dei cosiddetti gutti caleni (v. oltre). Fuori di Taranto, abbiamo, nella penisola italiana, due altri gruppi di vasi a v. n.: in Campania ed in Etruria ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502) A. D. Trendall La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] obiettivo, Bari 19862; E. M. De Juliis, D. Loiacono, Taranto Il Museo Archeologico, Taranto 1986; F. Di Palo, Dalla Ruvo antica al Museo archeologico Jatta, Fasano 1987. Iconografia: Per le rappresentazioni mitologiche: LIMC, voll. I-V, ZurigoMonaco ... Leggi Tutto

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Franca Petrucci Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di Taranto non avrebbe tenuto fede alla promessa fatta balenare al C. di un abboccamento diretto con il re, si cercò di una di Colantonio Lentulo (De regimine principum), di cui si conserva nella bibl. del Museo di Stato dell'Ermitage di Leningrado ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Utrecht, Niederlande, FS 17, 1983, pp. 460-478; G. D'Angela, Le oreficerie bizantine del Museo Nazionale di Taranto, Vetera Christianorum 21, 1984, 1, pp. 181-196; Die Goldbrakteaten der Völkerwanderungszeit (Münstersche Mittelalter-Schriften, 24 ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] una kỳlix attica a figure nere al Museo di Villa Giulia), e manca completamente in quelli di Napoli e di Taranto) e a l. di parata per cerimonie cultuali. Inoltre sparisce di solito l'eleganza primitiva della decorazione, in un affastellarsi di ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] sul capo; appare credibile che si tratti di Demetra e Kore. Sulla base, soprattutto, di confronti con le terrecotte, si è creduto di riconoscere K. in una statua dei Musei di Berlino proveniente, forse, da Taranto. In tal caso, la dea sarebbe stata ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] Taranto), come risulta soprattutto da testimonianze numismatiche. All'inizio delle guerre persiane, per salvare i proprî interessi commerciali, Th. si sottomise a Dario accettando di e al museo di Istanbul. Tra i pezzi più antichi del museo è il ... Leggi Tutto

TEBE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653) V. Aravantinos Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] artistica e artigianale di una delle tre città egemoni della Grecia antica. Museo. - Nel museo di T. si L. Vagnetti, M. Marazzi, S. Tusa (ed.), Traffici micenei nel Mediterraneo, Taranto 1986, pp. 57-63; id., The EH II Fortified Building at Thebes: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali