• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Arti visive [185]
Archeologia [169]
Biografie [73]
Storia [29]
Europa [30]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [20]
Italia [15]
Temi generali [13]
Diritto [12]

TROJANO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROJANO, Stanislao Federica De Rosa TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani. Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] il 1927 dallo stesso Vetri e dall’allora direzione del Museo di San Marino. Nel 1924 fu nominato professore di ornato disegnato nei corsi del liceo artistico di Napoli, cattedra di cui fu titolare dall’ottobre 1934. Una più stretta collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – VENTENNIO FASCISTA

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi (v. vol. II, p. 773) P. Moreno La cronologia del capolavoro di Chares è stata precisata con nuovi argomenti. Un'iscrizione rinvenuta a lasos [...] Gerusalemme, Santo Sepolcro, 14, f. 311, con il C. di Rodi; L. Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, in RIA, I, 1952, pp. 5-241: Taranto, Museo Nazionale, rilievo con aposkopèuon, pp. 98-99. fig. 69; H. Le Bonniec, H. Gallet de Santerre ... Leggi Tutto

BOTTI, Ulderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Ulderigo Italo Biddittu Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] nei territori di Taranto compiendovi osservazioni geologiche e mineralogiche, raccolte in un opuscoletto intitolato Una corsa nel circondario di Taranto (in Il fondazione di un museo di preistoria e storia naturale, sorto presso l'istituto tecnico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGAZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZI, Vincenzo Stefano Mazzotti RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli. La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] prima a Venezia, poi assegnato come direttore all’ospedale di Taranto. Nel capoluogo pugliese sposò, il 13 novembre 1897, scienze naturali, come testimoniano i rapporti con il Museo di storia naturale di Genova e le sue ultime pubblicazioni: nel 1903 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MAGELLANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] ; Le antichità egiziane del Museo dell'Accademia di Cortona ordinate e descritte, Firenze 1955; e tutta una serie di articoli su materiale di Firenze, Torino, Taranto, Domodossola. Nel 1956, la facoltà di lettere dell'università di Roma lo chiamò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994 CIRÒ (v. vol. Il, p. 693) R. Spadea Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] nel Museo di Reggio Calabria, ibid., XXVI, 1984, pp. 73-86; D. Mertens, I santuari di Capo Colonna e Crimisa. Aspetti dell'architettura crotoniate, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Crotone 1983, Taranto 1984 ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (v. vol. VII, p. 668) G. Capecchi Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] 176-182, carta a tav. XVI e nota 22 per gli esemplari (o gruppi di esemplari) noti dall'Italia centromeridionale. - Taranto: E. De Juliis, D. Lojacono, Taranto. Il Museo Archeologico, Taranto 1985, n. 87. - Canosa: P. Pensabene, Il tempio ellenistico ... Leggi Tutto

MUSTILLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTILLI, Domenico Fabrizio Vistoli – Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa. Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] 1933 compilò, per incarico del Governatorato di Roma, il monumentale catalogo ragionato del Museo Mussolini, dato alle stampe, per i Storia e l’archeologia della Magna Grecia (ISAMG) di Taranto. Morì improvvisamente a Napoli il 20 febbraio 1966. ... Leggi Tutto

ORECCHINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris) L. Breglia Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] Berliner Besitz), Berlino 1939, tavv. 14-17; L. Breglia, Le Oreficerie del Mus. di Taranto, in Iapigia, X, 1939, p. 12 ss.; id., Catalogo delle Oreficerie del Museo Naz. di Napoli, Roma 1941, passim; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, passim. ... Leggi Tutto

MESSAPICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 MESSAPICI, Vasi M. A. Del Chiaro I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] Museo Provinciale; Londra, British Museum; Napoli, Museo Nazionale; Parigi, Museo del Louvre; Taranto, Museo Nazionale, ecc., e i Cataloghi dei singoli musei M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel museo di Bari, Bari 1921, p. 277 ss.; P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali