• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Arti visive [296]
Archeologia [211]
Biografie [147]
Storia [27]
Europa [20]
Geografia [15]
Italia [15]
Musica [13]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [9]

VULCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCA * . Artista veiente del sec. VI a. C. che, secondo la tradizione, fu chiamato a Roma per la decorazione scultorea del primo tempio di Giove Capitolino. Il suo nome ci è tramandato da Plinio (Nat. [...] età; ma la conferma definitiva è avvenuta dalla scoperta dell'Apollo di Veio (Roma, Museo di Villa Giulia) e delle altre statue fittili del gruppo di Apollo ed Ercole in lotta per la Cerva, di cui l'Apollo fa parte. Tali statue, per il confronto con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCA (1)
Mostra Tutti

STIPE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPE Goffredo Bendinelli . Alla parola "stipe" gli archeologi conferiscono un significato alquanto diverso da quello del vocabolo latino stips (propriamente "offerta per scopi religiosi"), intendendo [...] ) e nella Sardegna, per i bronzi, nell'Italia meridionale e nella Sicilia per le terrecotte. Bibl.: A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, I, Roma 1918, p. 162 segg.; G. Bendinelli, Bronzi votivi ital., in Monum. dei Lincei, XXVI (1920), col. 29 ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Museo di Villa Giulia, Roma 1918; P. Mingazzini, Vasi della Collezione Castellani, Roma 1930; Corpus Vasorum Antiquorum: Museo Nazionale di Villa Giulia, Fascicoli I-III (G. Q. Giglioli); R. Bartoccini-A. De Agostino, Museo Nazionale di Villa Giulia ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in terracotta erano sostituite da analoghi ornamenti in bronzo dorato, ci è documentato da frammenti del tempio di Diana a Nerni (Roma, Museo di Villa Giulia). La Lupa (v.) capitolina in bronzo che sarà il riconosciuto simbolo della città, è da tempo ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] peraltro messa già in evidenza la stretta affinità con quelle veienti (Testa Malavolta, Museo di Villa Giulia). Tra i centri dell'Etruria interna emblematico è il caso di Chiusi dove la committenza privata per il culto dei morti determina un'intensa ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] assai diverso dal Maestro dell'Apollo, che ha plasmato verso il 500 a.C. il gruppo di Eracle e di Atena riemerso dai depositi del Museo di Villa Giulia (Colonna). Il gruppo era probabilmente un grande donario, esposto nel pronao del tempio con chiaro ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] - r. da Taranto: R. Bianchi Bandinelli, Archeologia e Cultura, Milano 1961, tav. ii a. Sarcofago fittile da Cerveteri, Roma, Museo di Villa Giulia: E.A.A., iii, fig. 579. Sarcofago fittile, Parigi, Louvre: G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935 ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Vaticani) e anche quelli delle tombe Bernardini e Barberini a Preneste (Roma, Museo di Villa Giulia). La decorazione puramente geometrica degli scudi di bronzo del tipo Regolini-Galassi, eredità del periodo villanoviano, è impressa con uno stampo ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] in terracotta, così detto dei Leoni, databile intorno al 620 a.C., rinvenuto in una tomba del Procoio di Ceri ed esposto al Museo di Villa Giulia (Colonna, von Hase, 1984). La cassa parallelepipeda, ornata sul davanti dalle figure in leggero rilievo ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] a Londra: uno proviene da Tuscania e l'altro da Toscanella; un altro esemplare, al Museo di Villa Giulia a Roma, è invece dotato di traversa. Membranofoni e idiofoni. - Il tỳmpanon ha caratteristiche simili ai tỳmpana magnogreci, con una ricca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali