• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [332]
Religioni [12]
Musica [163]
Biografie [144]
Temi generali [16]
Letteratura [15]
Arti visive [10]
Aspetti tecnici [8]
Cinema [8]
Storia [6]
Geografia [6]

Ubaldo di Saint-Amand

Enciclopedia on line

Monaco (n. 830 circa - m. 930) nell'abbazia benedettina di Saint-Amand (diocesi di Tournai), ne diresse dall'872 la scuola; passò quindi a dirigere quella dell'abbazia di Saint-Bertin, presso Saint-Omer [...] d'Arezzo nell'uso delle prime lettere dell'alfabeto latino come mezzo per fissare gli intervalli della scala. Il suo merito principale è di aver dato una base teoretica all'organum o diaphonia, da cui doveva poi svilupparsi la musica polifonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO D'AREZZO – ORGANUM – REIMS

PIO X, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio X, santo Maurilio Guasco Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] con il quale venivano ridefiniti gli scopi del canto liturgico e i vincoli per l'uso della musica in chiesa. Veniva ammessa la musica polifonica, ma si raccomandava in modo particolare l'uso del canto gregoriano, mentre si proibiva l'uso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ACTA APOSTOLICAE SEDIS – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X, santo (4)
Mostra Tutti

DE SANTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTI, Angelo Aldo Bartocci Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] del pontefice, il D. intraprese nei seminari Vaticano e Romano uno speciale insegnamento sia di canto gregoriano sia di musica polifonica e formò una Schola cantorum per le esecuzioni pubbliche. L'obiettivo primario che il D. si proponeva era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CORNOLDI – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNELLI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero) Salvatore de Salvo Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] La sua tessitura si pone fra la scrittura polifonica cinquecentesca e quella successiva policorale. La fama Gegenwart, e alla tesi di laurea di Teodori (1988-89); per la musica sacra si rimanda ancora al Teodori (1992). Per tutte le composizioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNELLI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

ECCHER, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] in possesso di una sufficiente preparazione tecnica e didattica per la musica sacra, gregoriana e polifonica, l'E. fu inviato a Roma presso la Pontificia Scuola superiore di musica sacra, dove s'iscrisse nel novembre 1922 come alunno ordinario per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINARIO DELLA MESSA – CONCILIO VATICANO II – BARTOLOMEA CAPITANIO – CANTO GREGORIANO – VINCENZA GEROSA

messa

Enciclopedia on line

La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione [...] , a sinistra del celebrante. La m. nella musica Composizione musicale, vocale o vocale-strumentale, destinata ad . Obrecht, J. Després, O. di Lasso ecc.) e la messa polifonica a cappella giunse alla massima perfezione con l’opera di G. Pierluigi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II – ATTO PENITENZIALE – CENA DEL SIGNORE – SCHOLA CANTORUM

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ed organo si vedano i capitoli di M. Sablayrolles, Il canto gregoriano, e F. Raugel, M. Mignone, Il canto polifonico e la musica sacra nella liturgia, in Enciclopedia liturgica, a cura di R. Aigrain, Alba 1957, pp. 372-437. 70 G.R. Bodini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] dell'in organum, primitiva forma polifonica costruita su una melodia gregoriana. ecclésiastiques, XXII, col. 1043 (R. Aubert); Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, App., pp. 346 s.; Lexikon des Mittelalters, IX, coll. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

CASINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Giovanni Maria Cesare Orselli Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] , I, p. 285; Enc. della musica Ricordi, I, p. 427; Int. Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1964, p. 351; La Musica. Dizion., I, p. 364; La Musica. Enc. storica, III, pp. 644 (s.v. Organo), 762 (s.v. Polifonia); M. Honegger, Dict. de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
polifonista
polifonista s. m. e f. [der. di polifonia] (pl. m. -i). – Compositore di musica polifonica.
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali