• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [1470]
Archeologia [71]
Biografie [394]
Musica [283]
Letteratura [187]
Arti visive [178]
Temi generali [92]
Storia [94]
Cinema [91]
Religioni [57]
Diritto [51]

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] che non siano più correlate tra loro. Si parte da una classica matrice S varianza-covarianza tra le variabili xi (i = 1, e in ceramica, come anche le arti figurative e la musica. Nel secondo ambito la sperimentazione tenta ricostruzioni più ambiziose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] arte una oggettivazione più precisa" (Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950 2, pp 6869). Orbene, com'è noto se siano rafforzate con l'esercizio e con la fatica... E la musica, prima di tutto, è piena di queste cose, direi, in ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] IV sec. a. C. di Sicione, si passa, almeno dalla piena epoca classica, cioè dalla fine del V sec., a m. figurati, sia in Italia banchetto alla sua fine, e una scena di agoni di musica e poesia. Amorini spesso sostituiscono personaggi reali in m. con ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , grazie a Cesare, una nuova area di mercato a est dell’Agorà classica. L’Agorà romana era una grande piazza di marmo, circondata sui lati grandioso odeion: l’edificio, una sala per la musica con grande auditorium, poteva ospitare fino a 1000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] tarda nelle tombe a pozzo di Amatunte e di Vouni nel periodo classico. Un nuovo gruppo di tombe sono quelle a peristilio a Nuova quelle dei suonatori che accompagnano i sacri riti con la musica, mentre rare sono le figure in abiti militari o in ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] sua scomparsa in Grecia sotto l’impulso rinnovatore della pittura classica e probabilmente sino alla seconda metà del V sec. fondo tre coppie di banchettanti, sulle pareti laterali musiche, danze e giuochi, nei semitimpani figure sdraiate (confronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] o di archeologia, anch'esso anticipato nella Grecia d'età classica e, a partire dall'età tardorepubblicana, nel mondo romano; , di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di storia urbana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] varietà: le forme umane hanno un corpo molto semplificato. È nell'età classica, tra il 5° e il 4°secolo a.C., che l' tv, radio, giornali, cinema. Le immagini delle star della musica, della danza, della moda, dell'arte e dell'architettura diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] altri settori artistici (come la poesia o la musica), in quello tradizionalmente figurativo (dalla pittura all'architettura da tutte le testimonianze storiche non pertinenti alla fase classica e sottoposto ad anastilosi nel periodo fra le due guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] a compilare ed emendare quelli che consideravano i loro libri canonici o Classici (jing). I Cinque classici, o sei, se si considera anche il Canone della musica (Yuejing), che entrarono a far parte dei canoni dell'ortodossia confuciana durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali