• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [1470]
Musica [283]
Biografie [394]
Letteratura [187]
Arti visive [178]
Temi generali [92]
Storia [94]
Cinema [91]
Archeologia [71]
Religioni [57]
Diritto [51]

Andriessen, Louis

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 [...] di ottoni, pianoforti e strumenti amplificati come la chitarra e il basso elettrico. Ai circuiti produttivi tradizionali della musica classica ha preferito contesti alternativi, scelta alla quale è funzionale la decisione di concepire la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – LOUIS ANDRIESSEN – KRONOS QUARTET – SAN FRANCISCO – JIMMY YANCEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriessen, Louis (1)
Mostra Tutti

neoclassicismo

Enciclopedia on line

Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] periodo fra la Prima e la Seconda guerra mondiale e consistente in un ritorno con sensibilità moderna ai moduli stilistici e formali della musica classica settecentesca e di quella precedente. In alcuni casi si ebbero vere e proprie rielaborazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE TUSCANICO – MUSEO CAPITOLINO – IMPRESSIONISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassicismo (2)
Mostra Tutti

Deutsche Grammophon

Enciclopedia on line

La D. G. è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del [...] famosi dell’epoca, a iniziare da E. Caruso, primo artista a registrare per l’etichetta, cui seguirono tutti i massimi musicisti classici dal Novecento ai giorni nostri. Il nome della D. G. è spesso associato a quello del direttore d’orchestra H. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – GRAMMOFONO – HANNOVER

El Sistema

Enciclopedia on line

Nome con cui si fa riferimento alla rete statale venezuelana di orchestre giovanili (Fundación del Estado para el Sistema Nacional de las Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela) istituita nel 1983 [...] L’esperienza venezuelana, che rappresenta un caso esemplare nel campo delle politiche sociali, ma costituisce anche un fenomeno di estrema rilevanza per la musica classica, ha ispirato due film documentari: Tocar y luchar (2004) e El Sistema (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: GUSTAVO DUDAMEL – CLAUDIO ABBADO – SIMON RATTLE – VENEZUELA – UNESCO

Scogna, Flavio Emilio

Enciclopedia on line

Scogna, Flavio Emilio. -  Compositore e direttore d’orchestra (n.  Savona 1956). Laureato in Discipline della musica  presso l’Università di Bologna, ha [...] dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, incarico ricoperto per tre anni. Nel 2013 gli è stato conferito il Premio Vittorio De Sica per la musica classica. Il suo catalogo discografico comprende numerose incisioni per le etichette BMG, Brilliant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – FERRARA – EUROPA – SAVONA

Allevi, Giovanni

Enciclopedia on line

Allevi, Giovanni Allevi, Giovanni. ᅳ Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969). Autore di una produzione quasi solo pianistica, compone in uno stile melodico e introspettivo di appeal immediato e facile ascolto. [...] in testa e In viaggio con la strega, entrambi del 2008, cui ha fatto seguito Classico ribelle (2011), densa riflessione sulla musica classica contemporanea, la "parabola" sull'eccesso di controllo L'equilibrio della lucertola (2018), Revoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VERDI – ASCOLI PICENO – PIANOFORTE – EURIPIDE – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Nyman, Michael

Enciclopedia on line

Nyman, Michael Compositore e critico musicale britannico (n. Londra 1944). Diplomato alla Royal academy of music e al King's College di Londra, dopo un'esperienza di musica per il teatro con Il campiello di C. Goldoni [...] misteri del giardino di Compton House, 1982, a Prospero's book, L'ultima tempesta, 1991) in cui ha fuso elementi di musica classica, d'avanguardia, rock, pop e jazz. Ha collaborato con P. Leconte (Monsieur Hire, L'insolito caso di Mr. Hire, 1989; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN CAGE – LONDRA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyman, Michael (1)
Mostra Tutti

Wakeman, Rick

Enciclopedia on line

Wakeman, Rick Musicista britannico (n. Perivale, Inghilterra, 1949). Formatosi come pianista classico, è poi passato alla tastiera elettronica e ha iniziato a suonare da professionista negli anni Settanta: legato prima [...] Anderson Bruford Wakeman Howe e i Black Sabbath) e dopo aver inciso un centinaio di album (alternando al progressive rock la musica classica e le sonorità new age), nel 2009 ha pubblicato il live The six wives of Henry VIII – Live at Hampton Court ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASTIERA ELETTRONICA – YES

Bresnick, Martin

Enciclopedia on line

Compositore statunitense (n. New York 1946). Dopo gli studi alla Stanford University e all'Akademie für musik di Vienna, è stato allievo di G. Ligeti e G. von Einem. Molto intensa la sua attività didattica [...] ). B. privilegia un approccio sincretico alla composizione, approfondendo i modi attraverso i quali la musica classica può assimilarsi con la contemporaneità. Della sua vasta produzione sinfonica si ricordano: Ocean of storm (1970); Wir weben, Wir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – NEW YORK – VIENNA

Holdsworth, Allan

Enciclopedia on line

Chitarrista britannico (Bradford 1946 – Vista, California, 2017).  Leggenda della chitarra fusion, l'incontro tra jazz e rock, inventore di diverse tecniche, ha iniziato da giovanissimo ad avvicinarsi [...] alla musica classica cominciando a suonare prima il violino e poi la chitarra. Ha suonato con diversi gruppi tra cui i Soft Machine. È regolarmente entrato nelle classifiche dei migliori chitarristi stilate dalla rivista Guitar Player. Durante la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CLASSICA – CALIFORNIA – CHITARRA – VIOLINO – FUSION
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali