• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [1470]
Musica [283]
Biografie [394]
Letteratura [187]
Arti visive [178]
Temi generali [92]
Storia [94]
Cinema [91]
Archeologia [71]
Religioni [57]
Diritto [51]

COTTRAU, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Guglielmo Raoul Meloncelli Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] Fétis, Biogr. univ. des musiciens, suppl. I, p. 206; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 382; La Musica, Diz., I, p. 451; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, pp. 204 s.; Grande Encicl. della musica classica Curcio, I, Roma 1982, p. 284. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – ERMINIA FREZZOLINI – GIOACCHINO MURAT – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

Musicoterapia

Universo del Corpo (2000)

Musicoterapia Renzo Luca Carrozzini Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] un esperto che conosca bene i vari generi musicali, dalla musica classica (in particolare quella sinfonica) a quella jazz, fino all'ambient music e alla world music, e alla musica naturale (P. Hübner). Secondo questo indirizzo, il 'musicale' diviene ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGO CLINICO – AMBIENT MUSIC – SALISBURGHESE – BUENOS AIRES – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicoterapia (2)
Mostra Tutti

strumenti musicali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

strumenti musicali Leo Izzo La materia del suono Uno strumento musicale è un oggetto in grado di emettere suoni e che viene utilizzato per fare musica. La grande varietà di tradizioni musicali esistenti [...] e del modo in cui vengono utilizzati. Se pensiamo che la musica è stata ed è praticata da pressoché tutte le popolazioni del moderna organologia, la classificazione degli strumenti della musica classica avveniva sulla base di criteri meno scientifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: FISICA ACUSTICA – GIUSEPPE VERDI – JOHANN STRAUSS – SINTETIZZATORE – PERCUSSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strumenti musicali (2)
Mostra Tutti

ESCOBAR, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCOBAR, Amedeo Paola Campi Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] tecnica e ritmo eccezionali. L'E. fu talmente affascinato da quella musica così singolare che non esitò ad abbandonare il violoncello e la musica classica per dedicarsi alla musica jazz, diventando, per tutti gli anni Venti e buona parte degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOMEDA, Krzyszstof

Enciclopedia del Cinema (2003)

Komeda, Krzyszstof Ermanno Comuzio Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] Bariera (1966; Barriera) è piena di macroscopici effetti sonori, di marce e canzoni, di parafrasi di musica classica e di esagerazioni grottesche, di citazioni beffarde, perfettamente in chiave con una vicenda imperniata sui comportamenti giovanili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRY, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry) Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] e il padre proprietario di diverse sale cinematografiche, dove B. da giovane lavorò come proiezionista. Si avvicinò alla musica classica studiando il pianoforte, e, dopo aver scoperto il jazz, si dedicò anche alla tromba, per poi frequentare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FRANCIS FORD COPPOLA – ARMONICA A BOCCA – JOHN SCHLESINGER – LAWRENCE KASDAN

FERRERO, Willy

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Willy (William) Letizia Lavagnini Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre. Sin [...] sua attività artistica, la Fonit Cetra gli dedicò due LP (EPO 0304 e LPU 0035). Più attuali i due CD "Musica Classica", con registrazioni dei concerti da lui tenuti dal 1930 al 1953 (MC 200516), contenenti anche un saggio biografico dal titolo Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – UNIONE SOVIETICA – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Willy (1)
Mostra Tutti

ANGELINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Emilio ** Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] . Tuttavia l'attività nei teatri non impedì all'A. di dedicarsi, proprio in quegli anni di predominio operistico, alla musica classica strumentale. Nel 1833 l'A. fece parte come primo violino insieme con il violoncellista Pietro Costagini, che ne era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Nicola Angelo Romano Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] barese: grazie alla solida cultura e alla sua intelligente musicalità, egli accrebbe e stimolò l'interesse per la musica classica e operistica. Grande didatta, fu maestro indiscusso per molte generazioni di giovani che si avviarono allo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ARTUR RUBINSTEIN – PIETRO MASCAGNI – GAETANO RUMMO – PIANOFORTE

ALARI, Giulio Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio Riccardo Allorto Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] quale egli francesizzò il cognome (Alary). In quell'anno egli venne nominato maestro di canto e bibliotecario della Società di musica classica e religiosa, che era stata fondata dal principe della Moscova; dodici anni dopo, nel 1853, Napoleone III lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali