• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [122]
Musica [112]
Religioni [8]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Fisica [1]
Geologia [1]
Comunicazione [1]

CAMPANA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Fabio Paolo Donati Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] respiro e ammirevole per la complessa struttura polifonica, eseguita dal tenore Berettoni, il baritono duetti, trii, quartetti con e senza accompagnamento di pianoforte e altra musica da camera. Fonti e Bibl.: Notizie in Gazzetta musicale di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – GIOACCHINO ROSSINI – ADELINA PATTI – COVENT GARDEN – GIULIO D'ESTE

VIZZANI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZANI, Lucrezia Alessandra Fiori VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] unico strumento, il monastero di S. Cristina era rinomato per l’esecuzione, da parte delle sue ospiti, di musica vocale polifonica, a volte a doppio coro, accompagnata da una grande varietà di strumenti. In questo vivace contesto culturale videro la ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – LUDOVICO LUDOVISI – ADRIANO BANCHIERI – OTTAVIO VERNIZZI – ARISTOCRAZIA

GROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Antonio Selina Lacedelli Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332). La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] sacri cantici a 2, 3 e 4 voci, op. IV, 1659; Celeste tesoro composto in musica di messe concertate a 5 e 8 voci, op. V, 1664; Il terzo libro deconcerti delle varie sezioni. Conoscitore profondo della tecnica polifonica, il G. non era dunque avulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEFRESCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFRESCA, Bernardino Raoul Meloncelli - Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] sua vita, e incerto è anche l'anno di morte, avvenuta probabilmente a Roma intorno al 1555. Autore di musica vocale polifonica molto apprezzata, che raggiunse grande popolarità e fu più volte ristampata, pubblicò a Venezia: Madrigali a quattro voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Cesare Aldo Bartocci Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] volta divenuto primo preside della Pontificia Scuola superiore di musica sacra (l'attuale Pontificio Istituto di musica sacra), poté avviarlo allo studio del canto corale sacro e della polifonia classica con i primi docenti della nuova istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – RAFFAELE CASIMIRI – CANTO GREGORIANO

FRESCHI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI, Giovanni Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] cui sottolineò il carattere e le possibilità sonore, rivelandosi in questo erede della grande tradizione polifonica italiana. Fonti e Bibl.: G. Gasparelli, I musicisti vicentini, in Atti dell'Acc. Olimpica di Vicenza, XV, Vicenza 1881, pp. 138-147; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIAZZOLA SUL BRENTA – BASSANO DEL GRAPPA – CONTRAPPUNTO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCHI, Giovanni Domenico (1)
Mostra Tutti

GRILLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giovanni Battista Selina Lacedelli Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] diversi, e il sovrapporsi sulla tradizione polifonica rinascimentale di nuovi fermenti tecnici ed espressivi. Concorre, come altri musicisti veneziani suoi contemporanei, all'affrancamento dalla musica vocale di quella strumentale, che comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO II DE' MEDICI – GIOVANNI GABRIELI – HILDESHEIM – MOTTETTI – NEW YORK

FILIPPUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino Roberto De Caro Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] stile compositivo del F., che scrisse unicamente musica sacra, è sostanzialmente aderente ai canoni della tradizione palestriniana (e del resto la lezione della scuola polifonica romana venne programmaticamente privilegiata nell'ambito dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIUCCI, Giovanni Pier Paolo De Martino SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] S. Pietro e maestro di composizione nella Pontificia Scuola superiore di musica sacra, la cui didattica era fondata primariamente sullo studio rigoroso della polifonia vocale cinquecentesca. Per compiacere i genitori Salviucci si iscrisse anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SALVIUCCI, GIOVANNI – BERNARDINO MOLINARI – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIUCCI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (Rossi), Giuseppe Andrea Tulli Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] 'ultimo aspetto riveste però un'importanza secondaria se si considera il quasi esclusivo interesse che il musicista nutrì sempre per la pratica polifonica. Nella produzione del D. spiccano, tra tutte, le messe a 8, 12, 16 voci - suddivise, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
polifonista
polifonista s. m. e f. [der. di polifonia] (pl. m. -i). – Compositore di musica polifonica.
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali