• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Musica [139]
Biografie [102]
Arti visive [45]
Cinema [49]
Storia [25]
Geografia [25]
Letteratura [23]
Temi generali [19]
Musica leggera e jazz [20]
Economia [16]

world music

Lessico del XXI Secolo (2013)

world music <u̯ë'ëld mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale emerso negli anni Ottanta del Novecento e caratterizzato dalla fusione di elementi tratti dalla musica [...] tradizionale (solitamente di culture extraeuropee) e sonorità pop, rock o jazz. A una prima indagine la w. m. si presenta come un genere lavori del rapper e cantautore italiano Jovanotti, nel pop folk del chitarrista e cantante francese Manu Chao, ... Leggi Tutto

punk rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

punk rock <pḁṅk ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale nato negli Stati Uniti negli anni Settanta del 20° secolo. Anticipato dalle esperienze di artisti come Patti Smith, [...] nascita di numerose tendenze e sottogeneri (hardcore, skate, pop punk). Chitarra, basso e batteria enfatizzano l’aspetto privilegiando l’aspetto istintivo e non tecnico della musica; ritmo serrato e distorsione sottolineano il carattere anarchico ... Leggi Tutto

Jelinek, Elfriede

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jelinek, Elfriede Jelinek, Elfriede. – Scrittrice e drammaturga austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. Sin dall’infanzia si è dedicata alla poesia e alla musica [...] di Vienna nel 1971. Con uno stile narrativo dissacrante, che fonde citazioni classiche con il linguaggio massificato della cultura pop, si è dedicata a narrare la violenza dell’immaginario maschilista sui corpi e sui desideri delle donne; la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – OCCUPAZIONE NAZISTA – FRANZ SCHUBERT – MICHAEL HANEKE – GUERRA IN IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jelinek, Elfriede (3)
Mostra Tutti

ciclorama

NEOLOGISMI (2018)

ciclorama s. m. Schermo cinematografico che circonda completamente la platea dove siede il pubblico. • Eletta nel 1985 «canzone del Novecento», «Questo piccolo grande amore» è anche uno, se non «il» [...] e al Palapartenope di Napoli (dall’8 dicembre), nel corso dell’opera pop «Q.P.G.A.»: oltre due ore e mezza con le proiettate su un gigantesco schermo «ciclorama» e sincronizzate con la musica dal vivo. (Oscar Cosulich, Mattino, 16 settembre 2008, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SHOHEI IMAMURA – CHIAROVEGGENZA – TELECINESI – TELEPATIA

Spears, Britney Jean

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spears, Britney Jean Spears, Britney Jean. – Cantante, attrice e ballerina statunitense (n. McComb, MS, 1981). Bambina prodigio in spot e trasmissioni televisive, nel 1992 entra nel cast del programma [...] e proietta la cantante sul mercato discografico internazionale. Premiata con un American music award come miglior artista pop rock esordiente e incoronata Principessa del pop, pubblica Oops!... I did it again (2000) e Britney (2001); si cimenta ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMY AWARD – POP ROCK – ALCOOL – MS

crossover

Lessico del XXI Secolo (2012)

crossover <krosóuvë> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine divenuto di uso comune per indicare la tendenza contemporanea a incrociare (crossing) generi musicali differenti. Tale processo di [...] ibridazione può coinvolgere per esempio la musica colta e il pop (si parla in questo caso di classical c.), il jazz ed il rock (come nella musica fusion), la dance e la world music (matrici della worldbeat), ma può dare vita a un numero indefinito di ... Leggi Tutto

techno music

Lessico del XXI Secolo (2013)

techno music <tèknëu mi̯ùuʃik> <it. <tèkno ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli anni Ottanta del 20° sec., inizialmente diffuso negli Stati Uniti [...] Germania. Nata come musica da discoteca, la aggressivo di tale musica diventa molto di semi-incoscienza in cui la musica, unita all’uso di sostanze spazi occupati abusivamente) la musica accompagna balli sfrenati che e del musicista statunitense Moby, ... Leggi Tutto

Sugar music

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sugar music <... mi̯ùuʃik>. – Etichetta discografica italiana fondata nel 1932 a Milano da Ladislao Sugar. La società (allora chiamata Melodi) inizia ad affermarsi nel campo delle edizioni musicali [...] Gualazzi, la S. indica la strada di un nuovo gusto pop ricco di influenze cantautoriali e di suggestioni derivanti dal mondo del nazionale e indicando una possibile collocazione della musica italiana nel panorama internazionale. Nel 2009 il ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CATERINA CASELLI – LUCIANO LIGABUE – GIANNA NANNINI – ANDREA BOCELLI

house music

Lessico del XXI Secolo (2012)

house music <hàus mi̯ùusik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso; particolarmente [...] la eurodance (specifica sintesi tra h. m., cantato melodico e musica rap nata negli anni Novanta e particolarmente diffusa in Europa). La fenomeno di moda influenzando alcune produzioni discografiche pop. Tra i protagonisti di questa nuova rilevante ... Leggi Tutto

meta-televisivo

NEOLOGISMI (2018)

meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, [...] di animazione per adulti, da «I Simpson» a «Futurama», soprattutto grazie alle frequenti citazioni tratte dalla cultura pop, tra cinema, musica, fumetti e molti riferimenti meta-televisivi. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 1° dicembre 2016, p. 55 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO GHEZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
pop
pop 〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
pop rock 〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali