• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Musica [139]
Biografie [102]
Arti visive [45]
Cinema [49]
Storia [25]
Geografia [25]
Letteratura [23]
Temi generali [19]
Musica leggera e jazz [20]
Economia [16]

Creed, Martin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Creed, Martin Creed, Martin. – Artista e musicista inglese (n. Wakefield 1968). Ha studiato alla Slade school of fine art di Londra (1986-90). Nel 2001 ha vinto il Turner prize con il Work no. 227 - [...] alcuna conseguenza fisica sull’ambiente: un corridore che, a intervalli regolati, corre tra gli ambienti della galleria. Dal 1999 C. ha anche una band pop, con cui realizza una musica la cui leggerezza e ironia è in piena continuità con la sua arte. ... Leggi Tutto

Miike, Takashi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Miike, Takashi Miike, Takashi. – Regista, sceneggiatore e attore giapponese (n. Yao 1960). Autentico regista d’avanguardia, M. è il fautore di un cinema pop, violento ma ironico, perverso ma visionario, [...] basato su una scrittura essenziale e su soluzioni di regia nervose e tipiche della video musica. Autore estremamente prolifico, ha realizzato in poco più di venti anni 80 film, molti destinati al mercato delle sale cinematografiche, altri a quello ... Leggi Tutto
TAGS: QUENTIN TARANTINO – TAKESHI KITANO – AVANGUARDIA

Dsquared2

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dsquared2 – Casa di moda fondata dai gemelli omozigoti Dan e Dean Caten (n. Toronto 1964). Di origine italo-canadese (il cognome all’anagrafe è Catenacci), negli anni Novanta del 20° sec. i fratelli [...] e provocante elementi diversi, primi tra tutti la cultura pop americana e l’alta sartorialità made in Italy. Nel Timberlake e Ricky Martin. Il legame tra il brand e la musica si è rafforzato quando Madonna ha scelto i costumi disegnati dai fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTINA AGUILERA – LENNY KRAVITZ – RICKY MARTIN – MONTE CARLO – SINGAPORE

emo

Lessico del XXI Secolo (2012)

emo <ìmëu> (in it. <èmo>) voce ingl., usato in it. come agg. e s. m. invar. – Genere musicale legato all’omonima sottocultura giovanile. Nata negli Stati Uniti negli anni Ottanta del secolo [...] , My chemical romance, Tokio hotel. Il tratto distintivo della musica e. (abbreviazione di emotional) è la sintesi tra sonorità punk generi musicali commerciali (si parla a proposito di e. pop). I gruppi e. condividono con il loro pubblico l’ ... Leggi Tutto

Allevi, Giovanni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Allevi, Giovanni Allèvi, Giovanni. – Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969), noto al pubblico internazionale per la sua sintesi tra musica colta e pop melodico. Dopo aver conseguito [...] dall’invito a dirigere lo stesso anno il concerto di Natale presso il Senato della Repubblica italiana. Autore dei volumi La musica in testa (2008), In viaggio con la strega  (2008) e Classico ribelle (2011), nel 2010 pubblica l’album Alien per ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASCOLI PICENO – PIANOFORTE – JOVANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevi, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
pop
pop 〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
pop rock 〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali