• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [385]
Musica [139]
Biografie [102]
Arti visive [45]
Cinema [49]
Storia [25]
Geografia [25]
Letteratura [23]
Temi generali [19]
Musica leggera e jazz [20]
Economia [16]

Page, Patti

Enciclopedia on line

Page, Patti Nome d’arte di Clara Ann Fowler, cantante statunitense (Claremore, Oklahoma, 1927 - Encinitas, California, 2013). Nata in seno a una famiglia numerosa e di umili origini, ha acquisito una discreta notorietà [...] Da allora ha interpretato brani entrati nella storia del pop statunitense anni Cinquanta quali Tennessee waltz (1950), Mister went to your wedding (1952). P. ha portato la musica country ai vertici delle classifiche e negli anni ha saputo mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – MISSISSIPPI – CALIFORNIA – TENNESSEE – OKLAHOMA

MGMT

Enciclopedia on line

MGMT Gruppo musicale statunitense fondato da B. Goldwasser e A. VanWyngarden nel 2002; nati come The Management, dopo la pubblicazione del primo album (Climbing to new lows) hanno cambiato il loro nome in MGMT. [...] a far parte della band. Gli M. hanno ottenuto il consenso del pubblico e della critica grazie a una singolare miscela di musica elettronica, rock psichedelico e synth-pop; nel 2011 hanno pubblicato il loro quarto album, Late night tales – MGMT. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – ROLLING STONE

Carboni, Luca

Enciclopedia on line

Carboni, Luca Cantautore e musicista italiano (n. Bologna 1962). Ancora adolescente è stato chitarrista e compositore nella band Teobaldi Rock (primo e unico 45 giri Odore d’inverno nel 1981), per poi debuttare come [...] mare e Ci vuole un fisico bestiale (dall’album Carboni, 1992) hanno fatto la storia della musica italiana degli anni Novanta. C. ha all’attivo numerosi album (pop, pop rock), tra i più recenti dei quali vanno citati Senza titolo (2011), Fisico & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Terry, Clark

Enciclopedia on line

Terry, Clark Terry, Clark. – Musicista statunitense (Saint Louis 1920 – Pine Bluff 2015). Trombettista e compositore, è stato uno dei pionieri dell’epoca del jazz degli anni Trenta e Quaranta, molto raffinato nella [...] è noto per aver usato diversi stili musicali, come lo swing e l’hard pop. T. è stato uno dei primi ad usare il flicorno nel jazz e i grandi personaggi della musica. T. ha influenzato le generazioni successive di musicisti anche grazie al suo impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS – FLICORNO – JAZZ

Gipsy Kings

Enciclopedia on line

Gipsy Kings Gruppo musicale nato alla metà degli anni Settanta dall’incontro tra i fratelli Reyes e la famiglia Baliardo; gli otto componenti del gruppo sono gitani naturalizzati francesi. Negli anni Ottanta i G.K. [...] (1987), cominciando la scalata delle classifiche internazionali; la loro musica (criticata dai puristi del flamenco) rappresenta l’evoluzione della rumba flamenca tradizionale in chiave pop. Tra i più grandi successi si ricordano: Djobi djoba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imbruglia, Natalie

Enciclopedia on line

Imbruglia, Natalie Cantante e attrice australiana (n. Sydney 1975). Già piuttosto nota come interprete di un noto serial TV australiano (Neighbours), nel 1997 ha inciso il suo primo album Left of the middle, scalando le [...] classifiche pop con il singolo Torn (il suo brano più celebre); seguono White lilies island (2001), Counting down the days (2005) e Come to life (2009). Nonostante il grande successo ottenuto con la sua musica, negli anni Duemila I. è tornata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYDNEY

Lorde

Enciclopedia on line

Lorde Pseudonimo della cantautrice neozelandese Ella Maria Lani Yelich-O'Connor (n.Auckland 1996). Avendo completato la sua formazione musicale già a quindici anni, frequentando molti cantanti e compositori, [...] la sua cifra stilistica si ispira alla musica elettronica e indie, fondendo vari stili è riuscita a creare un pop innovativo. Già con il suo brano di debutto Royals (2013), poi contenuto nell’EP The Love Club, vendendo milioni di copie, ha raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – AUCKLAND

etnomusic

Enciclopedia on line

Genere di musica che si colloca al di fuori degli schemi della pop music o della musica classica occidentale, riconducibile a una determinata etnia, popolazione o cultura. Con il termine e. ci si riferisce [...] quindi alla musica popolare e tradizionale in genere, senza nessuna limitazione geografica, anche se è molto diffuso un implicito riferimento ai paesi del Sud del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] . Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento, 1935, pp. 63-74. A differenza delle zone 1921; G. Cocchiara, L'anima del popolo italiano nei suoi canti, con musiche di F. B. Pratella, Milano 1929; J. Tiersot, La chanson populaire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] quello in cui la gente vuole riconoscersi, facendosi pop nel senso più moderno. Via primaria di questa comunicazione d'autore dagli anni '30 ad oggi, Roma 1995. S. Calabrese, Musica batte letteratura, in Tirature 1995, a cura di V. Spinazzola, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
pop
pop 〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
pop rock 〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali