• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [385]
Musica [139]
Biografie [102]
Arti visive [45]
Cinema [49]
Storia [25]
Geografia [25]
Letteratura [23]
Temi generali [19]
Musica leggera e jazz [20]
Economia [16]

Pupo

Enciclopedia on line

Pupo Nome d’arte del cantautore e conduttore televisivo italiano Enzo Ghinazzi (n. Ponticino, Arezzo, 1955). Dopo aver inciso Come sei bella (album del 1976), nel 1978 ha ottenuto i primi successi con i brani [...] Ciao e Gelato al cioccolato. Due anni più tardi si è confermato tra le promesse della musica pop italiana con Su di noi e Firenze Santa Maria Novella (incluse nell’album Più di prima, 1980) per poi portare le sue canzoni anche all’estero. Senza mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZO GHINAZZI – MUSICA POP

Bono, Sonny

Enciclopedia on line

Bono, Sonny Cantautore e uomo politico statunitense (Detroit 1935 - South Lake Tahoe, California, 1998). Di origini italiane, ha iniziato a farsi conoscere come autore scrivendo testi per S. Cooke e L. Williams, per [...] , sua moglie all’epoca; come Sonny and Cher i due hanno raggiunto la notorietà internazionale grazie a brani rimasti nella storia della musica pop quali I got you babe e Bang bang. Rotto il sodalizio con Cher, B. si è dedicato a tempo pieno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – DETROIT

Blunt, James

Enciclopedia on line

Blunt, James Blunt, James. – Nome d’arte del cantautore britannico James Hillier Blount (n. Tidworth 1974). Dopo aver frequentato l’Università di Bristol, intraprende la carriera militare, seguendo la tradizione familiare. [...] album successivi (All the lost souls, 2007, Some kind of trouble, 2010, Moon Landing, 2013, Postcards, 2014, The afterlove, 2017, e Once upon a mind, 2019) lo consacrano definitivamente come uno tra i cantanti più apprezzati della musica pop inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – KOSOVO

Duran Duran

Enciclopedia on line

Duran Duran Gruppo pop inglese nato nel 1978. La sua formazione negli anni di maggior successo (1981-85) era composta da Simon Le Bon (cantante), John Taylor (basso), Nick Rhodes (tastiere), Roger Taylor (batteria), [...] (1981) e i successivi Rio (1982) e Seven and the ragged tiger (1983) i D. D. si sono imposti quale simbolo della musica pop degli anni Ottanta del Novecento. Nel 2003 durante gli MTV Awards hanno ricevuto il premio alla carriera. Nel 2004 è uscito l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riley, Terry Mitchell

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (n. Colfax, California, 1935). Ha studiato a San Francisco e all'università di Berkeley e soggiornò a Parigi, dove compì esperimenti di sincronizzazione e sovrapposizione di nastri; [...] si è dedicato all'apprendimento delle tecniche vocali e strumentali della tradizione indiana (a Nuova Delhi). Considerato un protagonista del periodo successivo a J. Cage e un precursore della minimal music, ha influenzato anche la musica pop e rock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – PIANOFORTE – CALIFORNIA – JAZZ

Jazz

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Jazz Fabrizio Gianuario L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. [...] delineatasi recentemente attraverso la trasposizione della grammatica jazz all'interno della popular music. Così deve considerarsi l'emergere negli ultimi anni di star della musica pop come N. Jones (n. 1979) e di una generazione di nuovi crooner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CONTRABBASSISTI – ROCCELLA JONICA – JAZZ MESSENGERS – CLARINETTISTI – TROMBETTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jazz (8)
Mostra Tutti

De André, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] all'inizio degli anni Sessanta la cosiddetta scuola genovese (v. canzone: La canzone d'autore in Italia, in questa Appendice, e musica: Musica pop, App. V). Dopo l'esordio con Nuvole barocche (1958), il primo vero successo di De A. fu La canzone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – FABRIZIO DE ANDRÉ – VANGELI APOCRIFI – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De André, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

Marley, Bob

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Marley, Bob (propr. Robert Nesta) Marta Tedeschini Lalli Cantante, chitarrista e compositore giamaicano, nato a Rhoden Hall (distretto di Saint Ann) il 6 febbraio 1945 e morto a Miami l'11 maggio 1981. [...] modo determinante a inserire a pieno titolo e con grande successo il reggae nel più ampio corso della musica rock e pop internazionale. La personale affermazione artistica di M. appare dunque inscindibile dal messaggio ideale e religioso del quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – HAILÉ SELASSIÉ – MARCUS GARVEY – GRAN BRETAGNA – SINCRETISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marley, Bob (2)
Mostra Tutti

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] . È sintomatico, d’altra parte, il fatto che nelle culture che hanno opposto maggiore chiusura nei confronti della musica pop occidentale, per es., in quelli arabi, fenomeni di sincretismo come quelli fin qui descritti siano molto meno presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DALLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DALLA, Lucio Marinella Venegoni Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti. Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] , che però era soltanto uno dei tanti, semisconosciuti, gruppi di musica pop (si cominciava in quegli anni a sostituire orgogliosamente con ‘pop’ la definizione tradizionale di ‘musica leggera’, per marcare una differenza di approccio e d’impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – ROSALINO CELLAMARE – ALBERTO BEVILACQUA – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pop
pop 〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
pop rock 〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali