MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] del mondo antico all'aprirsi della nuova era cristiana. Per l'opera - che si compone di quasi esclusivo dell'arte sacra; fa eccezione la descrizione sono raffigurati metalli di differenti colori; Musica solitamente batte con martelli su piccole ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] palesi nella pittura sacra, dove, dopo la Sacra Famiglia con i di eccezionale valore storico e artistico, in Arte cristiana, LXVI (1978), 647, pp. 93-100; in La famiglia Puccini, una tradizione. Lucca: la musica (catal.), a cura di G. Biagi Ravenni - ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] otto braccia contenente un'immagine sacra per la Compagnia del 1822, pp. 73-75; E. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1880, p. 132; E. Ridolfi, di Lammari e la "Pietà" di Segromigno, in Arte cristiana, III (1915), pp. 76-77; C. L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...