CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ’antica prima sezione, la Sacra congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari le celebrazioni del millennario della Russia cristiana e incontrò il segretario del PCUS e coltivò il proprio interesse per la musica e la lettura di libri di storia ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] , che insegnava doversi impartire il sacramento della penitenza ai peccatori recidivi e gioie del teatro in prosa ed in musica, i fulmini del C. non potevano teatri antichi e moderni contrari alla professione cristiana libri due (Roma 1755), ma ormai ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] - che riceve pure qualche rudimento di musica e che viene addestrato alla scherma sì che apprendimento, anzitutto mnemonico, della "dottrina cristiana" i parroci adoperino "tutte le , metafisica, giurisprudenza, sacra scrittura, retorica, calligrafia ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Il Discorso parve al C. un attacco al Sacro Collegio e ai gesuiti, ma per maggior in dottrina, la predilezione per la musica, i conviti troppo sontuosi, ecc. paganeggianti in nome di una nuova mitologia cristiana. La poesia deve, a suo avviso, ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] volta cioè a ravvisare nell'iconografia cristiana dal sec. 4° al 6 è possibile andare molto oltre i famosi edifici sacri di Ravenna. Da Gregorio Magno e da arcosolio del cimitero di Pretestato, Esercizi. Arte Musica Spettacolo 1, 1978b, pp. 9-17; ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] – esemplata sui tratti della comunità cristiana degli Atti degli apostoli e della di tutti i giorni in realtà sacra, ordinata, armoniosa, liberata da ogni 1950 con Albert Schweitzer, il teologo, musicista, medico e missionario luterano insignito nel ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] riposo e nella settimana la domenica, per i cristiani, rappresenta il settimo giorno in cui Dio, potenze divine e vita umana: la musica chiama gli dei, la danza li da san Francesco, che ambientò la sacra rappresentazione nella grotta di Greccio nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] che faceva parte delle zelatrici del Sacro Cuore. Nel 1872 la contessa scuola professionale, la scuola serale di musica e di insegnamento letterario, sottrassero gli Napoli 1877; La guida dei fanciulli alla cristiana pietà, Valle di Pompei 1893; Per la ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] -D., che con la sua musica sa tener lontani i demoni, 1973), ricollegabile per la sequenza illustrativa ai Sacra Parallela (Parigi, BN, gr. 923; ., che costituisce peraltro la prima rappresentazione cristiana conservata di tale rito, appare su uno ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] (Romani 1, 20-21). Parimenti, Paolo esorta i cristiani al vero culto «a Dio gradito» e cioè a (aritmetica, geometria, musica, astronomia). Un autore della storia, e in particolare della storia sacra la cui critica coinvolge gli stessi documenti ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...