• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [1732]
Cinema [123]
Biografie [396]
Musica [258]
Arti visive [161]
Letteratura [158]
Temi generali [129]
Storia [113]
Religioni [84]
Diritto [76]
Filosofia [65]

The Fountainhead

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Fountainhead Paola Cristalli (USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] ; scenografia: Edward Carrere; costumi: Milo Anderson; musica: Max Steiner. Howard Roark, architetto d'idee innovative perché il mondo finirà col distruggerlo, e di accettare una vita semplice con lei. Lui rifiuta, si separano e lei sposa Wynand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

SINCRONISMO E ASINCRONISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sincronismo e asincronismo Daniele Dottorini Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] come elemento di un montaggio audiovisivo e non sia semplicemente legato alla successione delle immagini. Perché ciò si nell'ambito della trama audiovisiva del film. Anche la musica può creare dei contrappunti visivo-sonori e porsi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

The Band Wagon

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Band Wagon Franco La Polla (USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] ; costumi: Mary Ann Nyberg; coreografie: Michael Kidd; musica: Adolph Deutsch, Arthur Schwartz. Tony Hunter è un due grandi linee programmatiche del genere musicale, quella delle semplice ripresa della messa in scena e quella della realtà come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Aniki-Bóbó

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aniki-Bóbó João Bénard Da Costa (Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] de Sousa, Manoel de Oliveira; scenografia: José Porto; musica: Jaime Silva Filho, Alberto de Serpa, Miguel de stesso regista ha dichiarato, "cercando di raccontare una storia semplice, volevo che i bambini rispecchiassero i problemi degli adulti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA – PORTOGALLO – INFERNO – ITALIA

The Godfather

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Godfather Giacomo Manzoli (USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] lo sguardo divertito di un nipotino troppo piccolo per capire, ecco la musica retorica ma saggiamente accattivante di Nino Rota. Un cast stellare serve uno stile di regia semplice e lineare, in omaggio a un classicismo al quale il cinema americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – WILLIAM REYNOLDS – OMONIMO ROMANZO – DEAN TAVOULARIS – ROBERT DUVALL

The Misfits

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Misfits Morando Morandini (USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] scenografia: Stephen Grimes, William Newberry; costumi: Jean-Louis; musica: Alex North. In soggiorno temporaneo a Reno, nel Nevada, in Guido, 'macho' loquace di colori hemingwayani, è semplice desiderio di possesso; nel più laconico Gay è affetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MONTGOMERY CLIFT – MARILYN MONROE – UNITED ARTISTS – INDIVIDUALISMO – THELMA RITTER

Il portiere di notte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il portiere di notte Andrea Maioli (Italia 1974, colore, 115m); regia: Liliana Cavani; produzione: Robert Gordon Edwards per Lotar; soggetto: Barbara Alberti, Amedeo Pagani, Liliana Cavani; sceneggiatura: [...] : Nedo Azzini, Jean-Marie Simon; costumi: Piero Tosi; musica: Danièle Paris. Vienna, 1957. Dietro il bancone dell'Hotel cuore e a uno stesso cervello, come gemelli siamesi che un semplice bisturi non può separare. Si può anche tentare l'operazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHARLOTTE RAMPLING – GABRIELE FERZETTI – CAHIERS DU CINÉMA – LUCHINO VISCONTI – GEMELLI SIAMESI

Zemlja

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zemlja Bernard Eisenschitz (URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] praticamente lo conclude. Evgenij Margolit parla di uno stato "presociale", di una "socionatura utopica". La morte del vecchio Semën, semplice e naturale come la caduta di un frutto maturo da un albero, si oppone alla morte brutale del giovane Vasil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Johnny Guitar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Johnny Guitar Franco La Polla (USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] scenografia: James Sullivan; costumi: Sheila O'Brien; musica: Victor Young. Vienna gestisce un saloon appena fuori e i loro gesti vibrano di una retorica che non è semplice iterazione di cliché, ma forma sovracuta di comunicazione. In breve, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ERNEST BORGNINE – OMONIMO ROMANZO – JOHN CARRADINE – JOAN CRAWFORD

Z

Enciclopedia del Cinema (2004)

Z Piero Pruzzo (Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] polizia tenta di occultare i fatti, facendo passare il crimine per un semplice incidente. L'auto-psia rivela però che non è stata la di prigioniero di Theodorakis e l'impronta della sua musica valgono alla colonna sonora una speciale attenzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – MIKIS THEODORAKIS – CAHIERS DU CINÉMA – FRANÇOISE BONNOT – RENATO SALVATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
video-music 〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali