• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Musica [310]
Biografie [257]
Cinema [31]
Storia [16]
Temi generali [17]
Arti visive [15]
Letteratura [13]
Geografia [12]
Economia [9]
Musica per continenti e paesi [8]

ANDREOLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] dal suo giovane fratello Guglielmo iunior. Furono 92 concerti, 50 da camera e 42 di musica sinfonica, durante i quali furono offerte al pubblico milanese musiche d'ogni carattere. Questo, che oggi può sembrare un numero esiguo di concerti, per quei ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO CATALANI – GIOVANNI ANFOSSI – REGGIO EMILIA – AMPUTAZIONE – VIOLONCELLO

FILODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con questo nome o con quello più usato in passato di "telediffusione" (che tuttavia si presta facilmente ad equivoco data l'assonanza con il termine televisione) s'intende la trasmissione a più utenti [...] sono i tre normali programmi radiofonici, e due programmi supplementari rispettivamente per la trasmissione di musica sinfonica e operistica uno, di musica leggera l'altro; questi ultimi due programmi sono registrati su nastri magnetici di lunga ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI TELEFONICHE – TELEDIFFUSIONE – RADIOFREQUENZA – AMPLIFICATORI – ATTENUAZIONE

FAURÉ, Gabriel-Urbain

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] di scena per i drammi: Caligola, 1888; Shylock, 1889; Le voile du bonheur, 1901 (inedita). Musica sinfonica e sinfonico-vocale: Les Djinns, coro e orchestra, 1875; Concerto (1878) e Romanza (1882) per violino e orch.; Ballata (1881) e Fantasia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ISTITUTO DI FRANCIA – MUSICA DA CAMERA – MESSA DA REQUIEM – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURÉ, Gabriel-Urbain (1)
Mostra Tutti

BRUNEAU, Alfred-Louis-Charles-Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Parigi il 3 marzo 1857. A sedici anni fu iscritto al conservatorio, come allievo di Franchomme (violoncello), di Savard (armonia), e, più tardi, di Massenet (composizione). Nel 1881 ottenne [...] d'hier et de demain (1900), La musique française (1901) e Musique de Russie et musiciens de France (1903). Dapprima compose varia musica sinfonica, da camera e corale; ma ben presto si volse al teatro. Dopo l'opera Kérim, su libretto di P. Millet e H ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – EMILIO ZOLA – NATURALISMO – VIOLONCELLO

MARIANI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Angelo Vito Reali Compositore e direttore d'orchestra, nato a Ravenna l'11 ottobre 1822 e morto a Genova il 13 giugno 1873. Studiò dapprima nella città natia con P. Casalini e col riminese [...] il Liceo di Bologna mentre ne era direttore G. Rossini. Nel 1844 iniziò quella carriera di concertatore e direttore di musica sinfonica e di spettacoli lirici, che da Messina, Milano e Vicenza a Copenaghen e da Costantinopoli a Genova gli procurò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ANDREAE, Volkmar

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore di cori e d'orchestra, nato a Berna il 5 luglio 1879. Iniziò i suoi studî nella sua città natale con Carlo Munzinger e li continuò e completò nel Conservatorio di Colonia. Fu successivamente [...] si è fatto conoscere anche fuori, ed anche in Italia, come interprete e direttore non solo di musiche sinfoniche, ma anche di grandi opere sinfonico-corali quali la Passione secondo Matteo di Bach. Come compositore egli ha pubblicato varie opere di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – MUNZINGER – DUISBURG – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREAE, Volkmar (1)
Mostra Tutti

ENNA, August

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista danese, nato a Nakskov il 13 maggio 1860, da padre oriundo italiano e da madre tedesca. Avviato al commercio, lo lasciò per dedicarsi alla musica, nella quale fu quasi autodidatta. Ventenne si [...] in una orchestra. Più tardi tornò in patria e si unì a una compagnia teatrale per la quale scrisse musiche occasionali, fra cui una sinfonia (o suite) che, conosciuta da Niels Gade, gli procurò la protezione di lui. Ottenuta dal governo del suo paese ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – COPENAGHEN – NIELS GADE – STOCCOLMA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNA, August (1)
Mostra Tutti

BOUGHTON, Rutland

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Aylesbury (Inghilterra) il 23 gennaio 1878. Studiò con Charles Stanford e Walford Davies al Royal College of Music. È considerato come uno dei più importanti operisti inglesi d'oggi, [...] Macleod) composto nel 1912-13 e rappresentato per la prima volta nel 1914 in uno di quei Glastonbury Festivals Players di Lui il B. è fondatore e direttore da molti anni. Il B. è inoltre autore di musica sinfonica, corale, nonché di musica da camera. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO UNITO – INGHILTERRA – AYLESBURY – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUGHTON, Rutland (2)
Mostra Tutti

CASTILLON, Alexis de

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Chartres il 13 dicembre 1838, morto a Parigi il 5 marzo 1873. Si dedicò soprattutto alla musica sinfonica e da camera, e fu uno dei fondatori di quella Société nationale de musique [...] per pianoforte, assai discusso al suo apparire, una ouverture, Tasso, un salmo per soli, coro e orchestra, due Suites ed altre composizioni sinfoniche, oltre una sonata per violino, due trii, due quartetti (uno con pianoforte), un quintetto, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SINFONICA – CÉSAR FRANCK – PIANOFORTE – OUVERTURE – ARMONICA

Mozart, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia on line

Mozart, Wolfgang Amadeus Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] genere interessarono l'inesauribile facoltà inventiva di M., dalla musica vocale sacra e profana alla musica teatrale, dalla musica sinfonica a quella da camera. Egli scrisse 21 opere, 49 sinfonie, 25 concerti per pianoforte e orchestra, 5 concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – EMANUEL SCHIKANEDER – GIOVANNI DE GAMERRA – MONACO DI BAVIERA – LORENZO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali