• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [281]
Musica [256]
Letteratura [9]
Storia [8]
Teatro [6]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Cinema [2]
Strumenti del sapere [1]

BONNO, Giuseppe Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] , sedici offertori, tre litanie lauretane e numerosi cantici, inni ambrosiani, antifone e salmi. Varie musiche da camera, strumentali e pezzi sacri si conservano manoscritti in diverse biblioteche europee (Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Alessandro Simone Testa – Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Stella, Ottavio Durante (le sue Arie devote del 1608 sono le prime musiche da camera a voce sola stampate a Roma); ebbe contatti epistolari o personali con musicisti di alta levatura sociale come Scipione Dentice, Carlo Gesualdo, Emilio de’ Cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – ANTIVEDUTO GRAMATICA

GROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Carlo Augusto Petacchi Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] riguardo numerosi momenti di pregevole fattura. Uno dei suoi lavori più riusciti è certamente la già ricordata raccolta L'Anfione, musiche da camera, o per tavola, all'uso delle regie corti a 2 e 3 voci con introduttioni, bizzarie, e ritornelli di 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCA, Lodovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Lodovico Emilio Giorgio Pugliaro ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] di L. R. a Roma (Teatro Reale dell’opera di Roma 23-XII-1939), in Musica d’oggi, XXII (1940), pp. 5 s.; A. Della Corte, Le musiche da camera di L. R., in Radiocorriere, XXVI (1949), 14, p. 6; R. Mariani, Ritorno di R., in La Scala, 1952, n. 27, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI

MASCIANGELO, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCIANGELO, Francesco Paolo Giorgio Pagannone – Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese. Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] nel teatro della sua città, e lì venne compensato, in parte, delle cocenti delusioni subite a Napoli. Tra le musiche da camera devono essere menzionate le romanze vocali con accompagnamento di pianoforte: il M. ne scrisse una quarantina, molte delle ... Leggi Tutto

PETROBELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Francesco Guido Viverit PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] Ave beata virgo), in Nuova raccolta di motetti sacri a voce sola di diversi eccellenti autori moderni, curata da Marino Silvani (Bologna 1670); Musiche da camera a due, tre, e quattro voci con violini in alcune obbligati et in altre a beneplacito, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Renzo Gaspare Nello Vetro – Nacque a Parma il 1° luglio 1897, da Giuseppe e da Anita Spada. Il padre era un medico colto e studioso che, pur con una buona clientela, trasformò la professione [...] Ancora nel 1933 Serenata d’aprile ricevette un’ottima accoglienza in Olanda. Nel contempo il M. diede concerti di sue musiche da camera nei teatri di Parma, Reggio nell’Emilia e Modena, continuando la sua attività anche durante la guerra, periodo in ... Leggi Tutto

FERRANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Giuseppe Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini. La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] : "Vous êtes sûrement un artiste" (ibid., V, p. 776 nota). Solo una volta, dopo la sua morte, si eseguirono sue musiche da camera; il concerto ebbe luogo nel teatro Municipale di Piacenza il 3 maggio del 1940con la partecipazione di Carlo Vidusso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana Paolo Da Col MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] manchi qualche manifestazione dell’interesse per la nuova vocalità monodica in altre città austriache, come le Musiche da camera e chiesa dedicate dal cantante e compositore Francesco Rasi all’arcivescovo di Salisburgo Markus Sittikus von Hohenems ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO III VASA – GABRIELLO CHIABRERA – CLAUDIO MONTEVERDI

FAVARETTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARETTO, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] -666); Antiche arie italiane con il basso Takao Okamura per la King Record Co.Ltd, Japan 1966 (SKX, 4-1); Musiche da camera di Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi con il soprano M. Matsumoto (Polidor, Japan Se 77006-Stereo ME 5005); Canti ucraini con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali