• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [968]
Cinema [38]
Musica [564]
Biografie [529]
Letteratura [23]
Temi generali [17]
Storia [19]
Arti visive [17]
Teatro [16]
Diritto [15]
Diritto civile [12]

HERRMANN, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Herrmann, Bernard Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] New York, l'università e la Juillard School of Music. Durante tale periodo compose la musica di un balletto e formò un gruppo da camera (The New Chamber Orchestra) con lo scopo di eseguire musica d'avanguardia. Nel 1933 venne assunto dalla compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT STEVENSON – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRMANN, Bernard (1)
Mostra Tutti

DELERUE, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delerue, Georges Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] e per il teatro musicale, soprattutto nei primi anni Cinquanta e con regolarità a partire dagli anni Settanta. Oltre a musica da camera e a diversi lavori per orchestra, occorre ricordare ‒ anche per la contiguità con l'impegno drammaturgico nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FRANÇOIS TRUFFAUT – COMÉDIE FRANÇAISE – GEORGE ROY HILL

IBERT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie) Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] presenti anche nelle colonne sonore per il cinema). Nella musica cinematografica di I. si ritrovano la ricchezza melodica e la maestria orchestrale manifestate nei lavori sinfonici e da camera, unite alla sensibilità drammaturgica e alla passione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – GEORG WILHELM PABST – MAURICE TOURNEUR – MUSIQUE CONCRÈTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

RÓZSA, Miklós

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rózsa, Miklós Oscar Cosulich Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] entrò nel Conservatorio di Lipsia, dove studiò composizione con H. Grabner, e nel 1929 il suo repertorio di musica sinfonica e da camera già veniva eseguito nelle sale europee. Trasferitosi a Parigi nel 1931, nel 1935 si stabilì a Londra, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÓZSA, Miklós (1)
Mostra Tutti

ARNOLD, Sir Malcom Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arnold, Sir Malcom Henry Marta Tedeschini Lalli Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] per balletto, opere liriche, una ventina di concerti per strumento e orchestra, canzoni, musica sacra, due quartetti d'archi e altra musica da camera) le inevitabili influenze di autori del passato, tra cui H. Berlioz, vengono rielaborate e integrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUHAMEL, Antoine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duhamel, Antoine Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] veramente abbandonato la tonalità, ha inserito nei suoi lavori riferimenti agli stili più disparati, dal jazz al vaudeville. Accanto a musica da camera, brani per orchestra (che comprendono alcune suites tratte dalle colonne sonore per il cinema) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – ALEXANDRE ASTRUC – MUSIQUE CONCRÈTE – MUSICA DA CAMERA

BACALOV, Luis Enrique

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacalov, Luis Enrique Lucetta Lanfranchi Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] solista sia in duo con il violinista A. Lisy, si perfezionò a Parigi, lavorando contemporaneamente in vari gruppi di musica da camera e in diversi nightclub. Nonostante le numerose tournée, che lo impegnarono in tutto il mondo, B. non trascurò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – SERGIO CORBUCCI – ENNIO MORRICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACALOV, Luis Enrique (1)
Mostra Tutti

KRJUKOV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krjukov, Nikolaj Nikolaevič Paolo Patrizi Musicista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1908 e morto ivi il 5 aprile 1961. Retorica e suggestiva, di immediato impatto emotivo, con una cantabilità sorgiva [...] la sua produzione come sinfonista e compositore di musica da camera (un quartetto per archi, varie romanze), nonché di autore di musiche per bambini, fu tuttavia la musica da film ad assicurargli notorietà, grazie alla collaborazione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNINO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mannino, Franco Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Palermo il 25 aprile 1924. Largamente impegnato nel teatro musicale, ha messo il proprio percorso artistico [...] e orchestra, brani per pianoforte e altri organici da camera. Nello spaziare tra i vari generi musicali non provinciale di Soldati, entrambi del 1953. Degli anni successivi sono le musiche per il film a episodi Amore in 4 dimensioni (1964, regia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – DIRETTORE D'ORCHESTRA – LUCHINO VISCONTI – VIRGILIO MORTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNINO, Franco (1)
Mostra Tutti

ŠNITKE, Alfred Garrievič

Enciclopedia del Cinema (2004)

SNITKE, Alfred Garrievic Marta Tedeschini Lalli Šnitke, Alfred Garrievič (noto anche nell'adattamento tedesco Schnittke, Alfred) Compositore russo, nato a Engel′s il 24 novembre 1934 e morto ad Amburgo [...] del regime sovietico, Š. acquisì una discreta notorietà internazionale, segnalandosi con la sua produzione sinfonica e di musica da camera, con le opere liriche e le composizioni per il balletto. Nel 1990 ottenne anche la cittadinanza tedesca. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO MARTONE – SAARBRÜCKEN – PIANOFORTE – AMSTERDAM – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠNITKE, Alfred Garrievič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali