(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di questa scienza negli ultimi due secoli: troviamo nel Settecento i nomi del Mattheson, di M. Gerbert (Scriptores eccl. de musicasacra, Parigi 1784) e J. N. Forkel (Allgemeine Geschichte der Musik, Lipsia 1788-1801), di C. Prinz e J. G. Walther ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] come Massimo Berezovskij (1765-1777) e Dmitrij Bortnjanskij (1751-1825), che posero le basi della forma della nuova musicasacra russa.
Dopo di essi vanno ricordati Biardi, Heine, Allegri, Markov e Makarov. Nel sec. XIX bisogna ricordare A ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] che ha tanta parte nella storia religiosa della Cina. Cinque sono i monti sacri (cin. Wu-yo): il T'ai shan nello Shan-tung, il Hang feudale aveva scuole in cui s'insegnavano i riti, la musica, la danza, e le poesie che si cantavano nelle solennità ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] un valore non dissimile si attribuì anche al clangore del gong usato nel tempio.
Ma, oltre che nel cerimoniale sacro e aulico, la musica penetra anche nella vita borghese e popolare; sono conosciuti anche in Giappone, per es., i cantori girovaghi, i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] animali. Le maschere usate nelle danze e nelle "rappresentazioni sacre" di questi indiani sono tra le più belle e fatto di terracotta.
Per riepilogare, bisogna considerare che se la musica di molti popoli esotici è veramente un'arte, essa non fu ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Cantare l'amata - scrive G. Cocchiara - è qualcosa di sacro e di meraviglioso. "La donna è tutto: regina, madonna, angelo musicali, Roma 1921; E. Romagnoli, I canti popolari della Sicilia, in Musica d'oggi, 1921, fasc. 7; B. Rubino e G. Cocchiara, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del centro musicale veneziano.
Bibl.: C. v. Winterfeld, I Gabrieli u. sein Zeitalter, Berlino 1834; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, voll. 2, Venezia 1854-55; L. N. Galvani, I teatri musicali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] intessono i lai del loro popolo al testo della Sacra Scrittura. Anche la poesia profana è guidata da tendenze 'elemento etnico non dà, né in Bartók né in Kodály, nella musica "di colore", ma piuttosto essa ha riplasmato proprio l'intima personalità ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Croazia s'incontrano feste religiose, doni votivi, e immagini sacre, che portano l'impronta d'influenze occidentali.
Nelle pianure ); sanitario; giustizia militare; religioso; veterinario; musiche militari.
Si hanno scuole militari, per ufficiali ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] finali, sembrano un continuo compromesso fra lo stile osservato del classico periodo del polifonismo sacro e le maniere del melodramma. Tutta questa musica è il genuino riverbero dell'ostentata magnificenza dello stile religioso di quell'epoca, la ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...