OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] pubblico altri due teatri d'opera: quello dei Ss. Giovanni e Paolo, con la Delia, di P. Sacrati su testo di G. Strozzi, cui seguono, sempre nello stesso anno, l'Armida con musica e testo di B. Ferrari e l'Adone di C. Monteverdi, e quello di S. Moisé ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ad una sala di concerti nella vecchia università. Nelle chiese parrocchiali di Vienna è molto curata la musicasacra; si debbono ricordare specialmente le esecuzioni, parzialmente concertate, a S. Stefano nelle Augustiner-, Michaeler-, e Peterskirche ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
Musica popolare.
La musica popolare del Lazio è più affine a quella della Toscana ai dipinti della cappella di S. Gregorio, nel Sacro Speco di Subiaco) manifestano un ben diverso apprendimento dei ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] anonime e in dialetto, sono sempre o quasi creazioni di musicisti più o meno raffinati.
Ai primi del '600 la tipica (1925), p. 417; II (1926), p. 46; id., Reliquie di sacre rappresentazioni nell'Irpinia, ibid., III (1927), p. 41; N. Borrelli, Storia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] monumentale e prevalentemente sepolcrale, e la pittura decorativa sacra, d'indirizzo popolare, che, pur essendo estesa a (strumento a fiato in legno e scorza di betulla).
La musica come arte cominciò ad essere coltivata a Turku negli ultimi decennî ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] tutto il secolo, vennero cedute nel 1613 alla Compagnia dei Sacri Chiodi; ed ebbero da allora in poi (nel sec. . del dir. comm. it. nel sec. XIII, Torino 1930.
Musica: R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena 1886; L. Cellesi, st. della più antica ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] stregoni, che esercitano la magia, eseguono danze o rappresentazioni sacre, indovinano il futuro, sono e mettono anche gli altri o per una crisi subitanea, o per l'eccitazione di musiche, danze e movimenti cadenzati, o per l'influsso suggestivo ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ). Anche il convento di Tathew nel secolo IX era centro di dotti musicisti. Samuele, superiore di Kamrǧatsor (sec. X), secondo lo storico Asołik era "profondo nella Sacra Scrittura e nei canti dell'arte musicale", e secondo lo storico Matteo Urhayec ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Orgelbaus, Lipsia 1888, 3ª ed., a cura di P. Smets, Magonza 1934; L. Alberti, L'organo nelle sue attinenze colla musicasacra, appunti di storia organaria, Milano 1889; A. Bonuzzi, Saggio di una storia dell'arte organaria in Italia nei tempi moderni ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] ed elegante passa il suo tempo fra i diletti della musica e della danza e i facili amori. La scienza segreta Fino al secolo scorso, la scrittura cambogiana era la scrittura dei libri sacri buddhisti dello stato più vivo e più recente, il Siam.
Siam. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...