MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] del palazzo della Ragione e di non pochi altri edifici sacri e profani.
A un freddo neoclassicismo s'ispirano i G. B. Intra, Mantova nei suoi monumenti, Mantova 1883; S. Davari, La musica in Mantova, in Riv. storica mantovana, I, fasc. 1-2 (1884); A. ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] 88). - Letteratura e teatro (p. 89). - Arte (p. 90). - Musica e danza (p. 91).
Situazione. - Fa parte dell'arcipelago della Sonda ed è danze, per quanto belle, non sono ancora le danze sacre. Come è altissimo onore per le principesse e i principi ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] continua nel primo Medioevo: esse si svolgevano accompagnate sicuramente dalla musica, all'aperto nel Prato della Valle. Nel 1243, a Padova, si trova notizia della prima rappresentazione sacra italiana di cui si abbia memoria. A questa seguì una ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] essi hanno la forma di remi intagliati; nell'Isola della Pasqua recano in alto un sacro simbolo.
In genere i balli non sono, presso i primitivi, accompagnati dalla musica, ma da qualche rozzo strumento atto a segnare il tempo, oppure, in una fase ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] della scienza metodica con la vena spontanea per le nuove musiche.
Codesti nomi del Goethe, del Wagner, del Kipling, tante altre principalissime opere dove il Rinascimento fece allegorie o sacre o profane. Era inevitabile, per gran parte di quella ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] nella letter. popol. romagn., Varese 1922; id., Antiche rappresentazioni sacre in Romagna, e altri studî in La Piê, luglio 1920 e altro, come, p. es., quella di Predappio, la cui musica appare alquanto generica, o per lo meno non indigena, e comune ad ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] tuttavia anche sotto il dominio dei papi, nelle accademie e fuori, nelle chiese e nei teatri, la musica vocale da camera e la musicasacra trovarono cultori egregi, che offrivano in qualche occasione saggi dell'antica grandezza, e tra essi Sebastiano ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] ‘processione’ appunto, dove al posto di effigi sacre vengono trasportate riproduzioni di celebri capolavori del museo in 16 mm che riprende un trasognato spettacolo di marionette su musiche di Iannis Xenakis ed Edgard Varèse in cui l’architetto Le ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] .n.a. [ma 1679]) del primo fu una rivelazione per i musicisti tedeschi perché offri loro un modello di quell'arte versatile e brillante della ) e tientos (ricercari fondati spesso su melodie sacre e per ciò destinati elettivamente alla chiesa e dunque ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] non già i risultati.
"A che serve? Ecco oramai la parola sacra, la parola determinante, fra lui e me in tutte le azioni un maestro di cappella di Annecy, detto Le Maître, imparò la musica quando gli capitava durante i suoi viaggi, e senza metodo. Egli ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...