VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] alternanza al canto ecclesiastico durante le sacre funzioni – sia dedicato a una 164; L.F. Tagliavini, Riflessioni sull’arte tastieristica napoletana del Cinque e Seicento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, a cura di L. Bianconi - ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] minore interesse fu la produzione dei componimenti sacri per musica, incentrati su episodi della Passione, e I, pp. 569-584; Ead., P.P., in The New Grove Dictionary of music and musicians, London 2001, ad vocem; R. Mellace, Il pianto di Pietro: ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] in molte società tradizionali con struttura gerarchica e monarchia sacra, la destituzione e (finta) aggressione della persona del , che s'imponeva come rito ufficiale, con danze, musiche e rapporti sessuali promiscui: un istituto che in Grecia faceva ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] per le nozze di Giuseppe II e Maria Josepha di Baviera), entrambe su musica di F.L. Gassmann, e protagonista nel Telemaco di Gluck. Si recò a un numero impressionante di manifestazioni canore (sacre, encomiastiche, festive ecc.).
Nel Carnevale 1778 ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] ancora di più in esecuzioni cameristiche, in funzioni sacre, nelle feste a corte e nei castelli; tanto che, alla morte di P. Torri nel 1737. il posto di direttore della musica da camera, che sarebbe spettato al D., andò a G. Ferrandini. Nel 1740 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] comune. La badessa renana Ildegarda di Bingen è un’originale compositrice di liriche sacre. La badessa Herrade di Landsberg tratteggia una visione della musica come arte liberale perfettamente in linea con la nuova sensibilità del tempo. Eloisa ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] la messa dell’incoronazione, accanto ad alcune parafrasi sacre di arie d’opera. Dei suoi melodrammi soltanto La 1999, pp. 39-44, 108-111, 156 s.; The new Grove dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, pp. 385 s.; J. Dehl, V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] sua intensità sonora e per la possibilità di eseguire musiche in diverse tonalità, è utilizzato specialmente nei vasti rilievi dell’Arco di Tito, dove la sottrazione delle trombe sacre dal Tempio di Gerusalemme ha un notevole risalto; è probabile ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] , Ierusalem, entrambi a cinque voci concertati, deplorati dal Baini, avverso allo stile del "modernissimo" A. nella musicasacra e alla musica strumentale in chiesa). Dei suoi numerosi oratori, circa dieci, la Betulia liberata fu considerato il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] Nijinskij: sarà un memorabile scandalo, prima ancora del Sacre stravinskiano. Nel 1913, su commissione dello stesso Diaghilev, Ballets suédois si deve ricordare La création du monde, con musiche di Darius Milhaud (1892-1974), su un soggetto di Blaise ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...