• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [223]
Musica [217]
Letteratura [21]
Temi generali [17]
Teatro [17]
Religioni [15]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia [10]
Arti visive [9]

ZANNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI Saverio Franchi Orietta Sartori (Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781). Francesco, [...] mottetti per organici ridotti. Di Anerio restano il libro II dei Sacri hymni et cantica a 5-8 voci e il secondo dei ), la ristampa del libro IV di mottetti di Agazzari (1618), Musiche varie a voce sola e basso continuo di Giovan Domenico Puliaschi ( ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – ORDINE DEI CARMELITANI

GARDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDANO (Gardane) Carmela Idone Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] alla napoletana (6 libri, 1570-71); Villanelle alla napolitana a 3 voci di diversi musici di Bari (2 voll., 1574); Ricercari di Merulo (1575). La ditta pubblicò musiche profane e sacre di vari autori, tra i quali: V. Galilei, J. Gero, M.A. Ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giovanni Joachim Steinheuer – In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] per camera, né se abbia mai fornito musiche per spettacoli teatrali a corte. Negli anni Quaranta si dedicò sempre più spesso all’invenzione di anagrammi e cronogrammi latini e italiani nonché di rime sacre, probabilmente non destinate al canto, e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA MARINO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA ANNA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] numero di undici, non tutti pervenuti: alcuni libretti si trovano presso biblioteche di Firenze, le musiche sono divise fra Pistoia, Firenze e Bologna. La produzione sacra, come si è detto, è diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] generazione dell'Ottanta, dall'altro una tendenza all'arcaismo religioso, che si concretizzò in una copiosa produzione di musica sacra. Testi biblici, liturgici o di poeti medievali fornirono motivo d'ispirazione per una lunga serie di opere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

SANCES, Giovanni Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice Paolo Alberto Rismondo SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] II, pp. 105-122). Obizzi gli affidò la composizione delle musiche della sua Ermiona, allestita a Padova nell’aprile 1636: di Operas for the Viennese Court, in Il teatro musicale italiano nel Sacro romano impero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JOHANN HEINRICH SCHMELZER – GIAMBATTISTA MARINO – SACRO ROMANO IMPERO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANCES, Giovanni Felice (1)
Mostra Tutti

MAZZUCATO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCATO, Alberto Angelo Rusconi – Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] - R. Frisano, Udine 2000; M.G. Sità, «… dottamente scritta e sparsa di elette melodie»: la musica sacra di A. M. per le feste di S. Gaudenzio a Novara, in A. M., musica sacra, a cura di D. Zanettovich, Udine 2000, pp. VI s.; F. Della Seta, Gli esordi ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CORRIERE DELLA SERA – MARIETTA GAZZANIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCATO, Alberto (1)
Mostra Tutti

VENEZIANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANO, Gaetano Antonio Dell'Olio Maurizio Rea – Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658. Non si può essere più precisi per via della perdita [...] - U. Prota-Giurleo, Napoli 1952, pp. 66, 71-73, 78-80, 86 s., 104; F. Turano, La musica sacra di G. V.: qualche verifica e ipotesi di ricerca, in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento, a cura di D. Bozzi - L. Cosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GIOVANNI CESARE NETTI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ANTONIO D’ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIANO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Giovanni Battista Mario Armellini Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] nuova sovrana, segnò il ritorno del L. all'attività di poeta per musica. L'omaggio fu gradito, e per quello e i buoni servigi di San Pietroburgo, palazzo Potëmkin, fine dicembre 1777), e cantate sacre, come Iahvé, databile intorno al 1780, ed Efraim ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – AUTORITÀ IMPERIALE – SAN PIETROBURGO – CATERINA II – USUFRUTTO

MALVEZZI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo) Cecilia Luzzi Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547. Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] J.W. Hill, Florentine Intermedi sacri e morali, in La musique et le rite sacre et profane. Actes du XIII Congrès 71, 98; XI, pp. 45, 62, 65; H.-J. Kim, Liturgy, music, and patronage at the Cappella di Medici in the church of S. Lorenzo in Florence, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – COSIMO I DE' MEDICI – ISABELLA DE' MEDICI – CAMERATA FIORENTINA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Cristofano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 44
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali