• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [438]
Musica [217]
Biografie [223]
Letteratura [21]
Temi generali [17]
Teatro [17]
Religioni [15]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia [10]
Arti visive [9]

Pèri, Iacopo

Enciclopedia on line

Pèri, Iacopo Musicista e compositore (Roma 1561 - Firenze 1633). Attivo presso la corte medicea, P. fece parte della Camerata fiorentina de' Bardi e ne condivise l'estetica del «recitar cantando» (stile al quale è [...] delle dame e Barriera nell'Arena di Sparta (1625), Adone (1628), vari spettacoli scenici destinati alle corti di Mantova e Firenze, oltre a balli, tornei, intermezzi, madrigali e musiche sacre concertate a più cori, in gran parte non pervenuteci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CAMERATA DE' BARDI – MARIA DE' MEDICI – CONTRAPPUNTO – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèri, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Cónti, Carlo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Arpino 1796 - ivi 1868), studiò con G. Furrio, G. Tritto, F. Fenaroli, N. Zingarelli, S. Mayr. Fu prof. e vicedirettore del conservatorio di Napoli. Scrisse musiche sacre, strumentali [...] e teatrali, distinguendosi specialmente nell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Carlo (1)
Mostra Tutti

Bórghi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (Camerino 1738 - Loreto 1796), maestro di cappella a Orvieto (dal 1759) e poi (dal 1777) a Loreto. Compose musiche sacre e teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO – LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bórghi, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Purcell, Henry

Enciclopedia on line

Purcell, Henry Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato [...] ; il contrappunto è magistrale e l'armonia spesso audace. Insuperabile la sua intonazione della parola inglese. Le sue musiche sacre o religiose, composte naturalmente secondo il gusto del tempo, e cioè in movenze e coloriti energici, non sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – CLAVICEMBALO – SHAKESPEARE – JOHN BLOW – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purcell, Henry (1)
Mostra Tutti

Piccinni, Niccolò

Enciclopedia on line

Piccinni, Niccolò Musicista e compositore (Bari 1728 - Passy, Parigi, 1800). È considerato uno dei maestri dell'opera buffa napoletana. Esordì con alcune musiche sacre e un'opera buffa, Le donne dispettose (1754). Nel 1760 [...] Tauride (1781), Didon (1783), ecc. P. lasciò Parigi nel 1789 ritirandosi per varî anni a Napoli, dedito alla composizione di musiche sacre; ma poi tornò festeggiato a Parigi, dove nel 1798 gli fu assegnata anche una pensione. La vasta produzione di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PASSY – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinni, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Graun

Enciclopedia on line

Graun Famiglia di musicisti, fiorita nel sec. 18º in Germania e rappresentata specialmente da tre fratelli. August Friedrich (Wahrenbrück, Sassonia, 1699 - Merseburgo 1765) fu cantore a Merseburgo dal 1729 in [...] come operista a Brunswick. Fu alle cappelle di Brunswick e di Prussia (sotto Federico II). Compose numerosissime musiche sacre, teatrali e strumentali. La sua arte è più elegante che profonda; tuttavia, specialmente come operista, può considerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERSEBURGO – GERMANIA – SASSONIA – PRUSSIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graun (1)
Mostra Tutti

Sweelinck, Jan Pieterszoon

Enciclopedia on line

Sweelinck, Jan Pieterszoon Musicista (Deventer o Amsterdam 1562 - Amsterdam 1621), successe (1577 circa) al padre Pieter Swybertszoon (m. 1573), del quale fu probabilmente allievo, come organista della Oude Kerk di Amsterdam. Diventò [...] parte pubblicata postuma), sia nel genere vocale sia nello strumentale, dalla quale emergono quattro libri di salmi davidici, musiche sacre e profane a più voci e soprattutto numerose pagine per organo o cembalo: fantasie, toccate, variazioni, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – FRESCOBALDI – AMSTERDAM – DEVENTER – TASTIERA

Mazzòcchi, Virgilio

Enciclopedia on line

Musicista (Civita Castellana 1597 - ivi 1646). Fratello minore e allievo di Domenico (v.), visse quasi sempre a Roma, dove fu maestro di cappella (Gesù, Laterano, Seminario romano, S. Pietro in Vaticano) [...] e dove tenne una celebre scuola di canto e composizione. Oltre a molte musiche sacre a più cori e varie cantate, compose, in collaborazione con M. Marazzoli (v.), l'opera Chi soffre speri su testo di G. Rospigliosi (poi papa Clemente IX) che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòcchi, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Lachner, Franz

Enciclopedia on line

Lachner, Franz Musicista tedesco (Rain, Baviera, 1803 - Monaco 1890). Direttore d'orchestra in teatri di Vienna, Mannheim e Monaco, compose molte musiche sacre e religiose, teatrali, sinfoniche e da camera, in un'arte [...] che, se si prescinde da qualche venatura primo-romantica, appare come una moderna interpretazione degli stili di J. S. Bach e di G. F. Händel, pregevole specialmente per valori di contrappunto e di strumentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MANNHEIM – BAVIERA – TEDESCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachner, Franz (1)
Mostra Tutti

Mattheson, Johann

Enciclopedia on line

Mattheson, Johann Musicista (Amburgo 1681 - ivi 1764). Studiò musica e giurisprudenza. Nel 1697 e nel 1699 cantò, come tenore, in rappresentazioni teatrali (anche in musica sua propria). Dal 1715 al 1728 fu maestro di cappella [...] , 1719; Der musikalische Patriot, 1728; Der vollkommene Kapellmeister, 1739; Grundlage einer Ehrenpforte, 1740; G. F. Haendels Lebensbeschreibung, 1761). Compose musiche sacre, 24 tra oratorî e cantate, 8 opere teatrali e pagine strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SACRE – AMBURGO – ORATORÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattheson, Johann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali