• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Musica [20]
Biografie [19]
Temi generali [3]
Filosofia [2]
Geografia [2]
Etnomusicologia [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Arti visive [1]
Storia del cinema [1]

Basèvi, Abramo

Enciclopedia on line

Musicologo (Livorno 1818 - Firenze 1885). Promosse concorsi di composizione, iniziative concertistiche, edizioni di musiche del passato, rassegne musicologiche. Oltre che di due opere teatrali, composte [...] in gioventù, è autore di alcuni studî critici (Studio sulle opere di G. Verdi, 1859), di un'Introduzione ad un nuovo sistema di armonia (1862) e di un Compendio della storia della musica (2 voll., 1865) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basèvi, Abramo (2)
Mostra Tutti

La Laurencie, Lionel de

Enciclopedia on line

Musicologo francese (Nantes 1861 - Parigi 1933). Studiò specialmente con L.-A. Bourgault-Ducoudray. Collaboratore di importanti pubblicazioni musicologiche, presidente della Société française de musicologie, [...] prof. a Parigi nella École des hautes études sociales, scrisse numerosi lavori di critica e di storia, tra i quali L'école française de violon (3 voll., 1922-24), e diresse, fino al compimento, la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NANTES

Mitjana y Gordon, Rafael

Enciclopedia on line

Musicologo (Malaga 1869 - Stoccolma 1921), diplomatico di carriera. Studiò con F. Pedrell e C. Saint-Saëns. Più che per le sue composizioni è ricordato per le numerose pagine musicologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MALAGA

Bonaccórsi, Alfredo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Barga 1887 - Firenze 1971). Critico musicale e storico della musica, ha pubblicato volumi su Alfredo Catalani, sulle musiche di G. Puccini, sull'Ars nova, e ha collaborato alle principali [...] pubblicazioni musicologiche d'Europa, oltre che all'Enciclopedia Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO CATALANI – MUSICOLOGICHE – ARS NOVA – FIRENZE – PUCCINI

Basso, Alberto

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (n. Torino 1931), presidente della Società italiana di musicologia dal 1973 al 1979 e dal 1994 al 1998. Ha spaziato con le sue ricerche in molti campi delle discipline musicologiche, [...] saggi di cui è autore ricordiamo L'età di Bach e di Händel, 5º vol. della Storia della musica a cura della Società italiana di musicologia (1976; 2ª ed. 1991), Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach (2 voll., 1979-83); al rapporto tra musica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – MASSONERIA – TORINO

Schulz, Johann Abraham Peter

Enciclopedia on line

Schulz, Johann Abraham Peter Musicista (Lüneburg 1747 - Schwedt, Brandeburgo, 1800); studiò con J. Ph. Kirnberger. Fu insegnante, direttore d'orchestra, maestro di cappella in varî centri germanici; fu a lungo maestro di cappella [...] . Compose Passioni, inni, oratorî, opere teatrali, pagine cembalistiche e soprattutto Lieder e canti corali tuttora eseguiti, nei quali creò un tipo particolare di canzone polifonica popolareggiante. Scrisse inoltre opere musicologiche e didattiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schulz, Johann Abraham Peter (1)
Mostra Tutti

Musica greca e tradizioni regionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica greca e tradizioni regionali Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] in atto negli studi sul mondo antico sia nelle discipline storiche, archeologiche e letterarie, sia in quelle musicologiche. Lo stato della questione I due testi più noti della riflessione politica nel mondo antico contengono due importanti ... Leggi Tutto

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] of musical structure, in Journal of music theory, 1959, 3, pp. 1-30. N. Ruwet, Méthodes d'analyse en musicologie, in Revue belge de musicologie, 1966, 20, pp. 65-90 (trad. it. in Linguaggio, musica, poesia, Torino 1983, pp. 86-119). F. Salzer, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

OPIEŃSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1935)

OPIEŃSKI, Henryk Guido Maria Gatti Compositore e musicologo. Nacque a Cracovia il 13 gennaio 1870. Studiò a Praga, a Parigi e a Berlino: compì gli studî musicologici a Lipsia con H. Riemann. Fu direttore [...] . Ha pubblicato monografie su Chopin (1922), sulla Musica polacca (1928), un Manuale di storia della musica (1923), biografie di S. Moniuszko (1924), di I. Paderewski (1928), le lettere di Chopin (ediz. franc., 1934) e numerose memorie musicologiche. ... Leggi Tutto

LISIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Giuseppe Francesca Brancaleoni Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] 'esordio delle sue ricerche di tecnica letteraria, due saggi di argomento metrico in cui mise a frutto le sue cognizioni musicologiche: Una stanza del Petrarca musicata dal Du Fay (Bologna 1893); Studio su la forma metrica della canzone italiana nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
muṡicològico
musicologico muṡicològico agg. [der. di musicologia] (pl. m. -ci). – Relativo a musicologia: argomenti m.; studî musicologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali