• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Musica [326]
Biografie [338]
Letteratura [31]
Cinema [17]
Arti visive [15]
Lingua [10]
Religioni [5]
Teatro [7]
Temi generali [5]
Diritto [6]

CONTILLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTILLI, Gino Sergio Martinotti Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] come critico musicale della Rassegna nazionale (1934-36), attendendo inoltre all'elaborazione di antiche musiche inedite su invito del musicologo F. Liuzzi (1939). In questo stesso anno il C. terminò unopera teatrale in tre atti, il Saul (curandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] Tommasini, con scarso successo, e il 4 marzo La leggenda delle sette torri, altra opera nuova del compositore, critico e musicologo A. Gasco. Sostituì inoltre immediatamente artiste della celebrità di M. Farneti (in Isabeau di P. Mascagni il 5 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uomini, macchine, automi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] di avvicinare scienza e tecnica, ragione e lavoro. Il matematico Clairault, l’abate Nollet, fisico ed elettrologo, il musicologo Rameau, l’orologiaio Julien Le Roy, suo figlio Pierre, l’architetto Chevotet e altri artistes fondano una Societé des ... Leggi Tutto

TOMIZZA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMIZZA, Fulvio Giona Tuccini – Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] istriano afflitto da vendette sanguinose. Intanto, a Trieste, Tomizza si era unito in matrimonio con Laura Levi, figlia del musicologo Vito, dall’unione con la quale nacque nel 1965 l’unica figlia Franca. Nel 1961 venne assunto nella sede locale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMIZZA, Fulvio (2)
Mostra Tutti

PINNA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINNA, Franco Marco Andreani PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais. Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] e pionieristica spedizione multidisciplinare in Lucania (ottobre 1952) guidata da Ernesto de Martino, insieme a Diego Carpitella (musicologo), Marcello Venturoli (critico d’arte) e Vittoria De Palma (antropologa). Nell’occasione Pinna realizzò 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – POLIZIA DELL’AFRICA ITALIANA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA

Mahler, Gustav

Enciclopedia on line

Mahler, Gustav Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo [...] in molte delle sue pagine più ispirate. Restano infatti 10 sinfonie (l'ultima, incompiuta, è stata ricostruita dal musicologo Deryck Cooke), cicli di liriche vocali-strumentali (Kindertotenlieder, Das klagende Lied, Das Lied von der Erde, Rückert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO WALTER – STATI UNITI – NOVECENTO – BUDAPEST – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahler, Gustav (2)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] belga del 1934 sulla m. del Congo (Enquête sur la vie musicale du Congo, 1963), e la partecipazione di alcuni musicologi (A. Schaeffner, G. Herzog, P. Kirbi) alle spedizioni etnologiche degli anni Trenta e Quaranta. Le prime pubblicazioni di un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] , che è all'origine di una ricca letteratura polemica dedicata all'essenziale questione riguardante la liceità della musica. Il musicologo interessato al passato della musica araba, alle sue norme e alla sua natura, si trova di fronte a un problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA

Brahms, Johannes

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brahms, Johannes Antonietta Pozzi Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] di opposizione alla corrente neotedesca. Questa decisione del compositore fece sì che l'influente critico musicale e musicologo viennese Eduard Hanslick, autore di un autorevole testo intitolato Il bello musicale (1854), individuasse in Brahms il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – LUDWIG VAN BEETHOVEN – MUSICA DA CAMERA – ROBERT SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahms, Johannes (2)
Mostra Tutti

Pitagora e i pitagorici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e i pitagorici Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] nel Fedone platonico, e l’esodo si può dire definitivo agli inizi del secolo successivo. Solo al matematico e musicologo Archita di Taranto, l’amico di Platone, riuscirà un esperimento isolato di governo “pitagorico”, aggiustato probabilmente secondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 50
Vocabolario
muṡicòlogo
musicologo muṡicòlogo s. m. (f. -a) [comp. di musico- e -logo] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Studioso di musicologia.
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali