• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [338]
Musica [326]
Letteratura [31]
Cinema [17]
Arti visive [15]
Lingua [10]
Religioni [5]
Teatro [7]
Temi generali [5]
Diritto [6]

Brăiloiu, Constantin

Enciclopedia on line

Brăiloiu, Constantin Musicologo romeno (Bucarest 1893 - Ginevra 1958). Pubblicò raccolte e studî sui canti natalizi (colinde), nuziali, e sui lamenti funebri (bocete) romeni. Sotto l'egida dell'UNESCO, curò una collana universale [...] di musica popolare, in dischi; ha elaborato una moderna teoria del ritmo popolare e delle strutture musicali popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – GINEVRA – UNESCO

Kurth, Ernst

Enciclopedia on line

Musicologo di origine austriaca (Vienna 1886 - Berna 1946). Allievo di G. Adler, è stato prof. nelle università di Berna (1912), e poi di Zurigo (1920). È autore di lavori di fondamentale importanza sul [...] mensuralismo, sul contrappunto "lineare" (a condotta puramente melodica), sull'armonia romantica e su A. Bruckner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – VIENNA – ZURIGO – BERNA

Carner, Mosco

Enciclopedia on line

Musicologo austriaco (Vienna 1904 - Londra 1985). Studiò con G. Adler all'univ. di Vienna. Dal 1933 è vissuto in Inghilterra. Ha pubblicato apprezzate monografie su Puccini (1975) e A. Berg (1975) e la [...] raccolta di saggi Major and minor (1980); ha svolto anche attività di direttore d'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – VIENNA

De Santi, Angelo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Trieste 1847 - Roma 1922). Gesuita collaboratore della Civiltà cattolica, si dedicò soprattutto allo studio del canto gregoriano e alla riforma della pratica musicale nella Chiesa. [...] Nel 1909 presidente della Associazione italiana di Santa Cecilia, nel 1910 fondò in Roma la Scuola superiore di musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – CANTO GREGORIANO – MUSICA SACRA – TRIESTE – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Santi, Angelo (2)
Mostra Tutti

Fellerer, Karl Gustav

Enciclopedia on line

Musicologo (Frisinga 1902 - Colonia 1984). Ha studiato a Regensburg, Monaco, Berlino e ha insegnato nelle univ. di Friburgo (Svizzera) e Colonia. È autore di molti volumi, ha curato edizioni di antiche [...] musiche, ha diretto dal 1930 il Kirchenmusikalisches Jahrbuch. Dal 1962 presidente della Gesellschaft für Musikforschung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRISINGA – FRIBURGO – BERLINO – COLONIA

Gàspari, Gaetano

Enciclopedia on line

Gàspari, Gaetano Musicologo (Bologna 1807 - ivi 1881). Studiò al liceo musicale di Bologna e svolse attività di compositore, maestro per gli studî di storia della musica riguardanti la sua città. Curò, fra l'altro, il [...] catalogo completo, pubblicato post., delle opere contenute nella biblioteca del liceo musicale bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàspari, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Baini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Baini, Giuseppe Musicologo (Roma 1775 - ivi 1844). Studiò con lo zio Lorenzo B., poi con G. Jannaconi. Cantore e direttore della cappella pontificia, compose musica sacra. È noto soprattutto per le importanti Memorie [...] storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina (2 voll., 1828) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PALESTRINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Thayer

Enciclopedia on line

Thayer Musicologo (South Natick, Massachusetts, 1817 - Trieste 1897); studiò alla Harvard University. Fondamentale la sua vasta opera Ludwig van Beethovens Leben (5 voll., di cui i primi tre pubbl. 1866-79, e [...] gli ultimi due postumi, a cura di H. Riemann, 1907-08) e altri studî beethoveniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – TRIESTE

Proske, Karl

Enciclopedia on line

Proske, Karl Musicologo (Gröbnig, Alta Slesia, 1794 - Ratisbona 1861). Fu sacerdote e maestro di cappella del duomo di Ratisbona. Indefesso e fortunato ricercatore ed editore di musiche polifoniche (specialmente chiesastiche) [...] dei secc. 16º-18º, raccolse una vasta biblioteca di tali musiche che legò al vescovato di Ratisbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA SLESIA – RATISBONA

Brendel, Karl Franz

Enciclopedia on line

Musicologo (Stollberg am Harz 1811 - Lipsia 1868) noto specialmente quale direttore, dal 1845, della Neue Zeitschrift für Musik fondata da R. Schumann. Opere principali: Grundzüge der Geschichte der Musik [...] (1848), Geschichte der Musik in Italien, Deutschland und Frankreich (1852; nuova edizione con aggiunte, 1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA – HARZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Vocabolario
muṡicòlogo
musicologo muṡicòlogo s. m. (f. -a) [comp. di musico- e -logo] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Studioso di musicologia.
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali