• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [53]
Storia [54]
Archeologia [21]
Arti visive [18]
Geografia [8]
Letteratura [9]
Musica [9]
Asia [7]
Storia contemporanea [6]
Religioni [6]

Muṣṭafà II

Enciclopedia on line

Muṣṭafà II afà II Sultano ottomano (Costantinopoli 1664 - ivi 1763), salito al trono nel 1695. Dové concludere con l'Impero la pace di Carlowitz (1699), che costò alla Turchia la perdita dell'Ungheria e della Morea. [...] Abdicò (1703) per una rivolta di giannizzeri, e morì pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – UNGHERIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà II (1)
Mostra Tutti

Roe, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Low Leyton, Essex, 1581 circa - Bath 1644). Nipote di Sir Thomas R., sindaco di Londra sotto Enrico VIII, entrò (1593) nel Magdalen College di Oxford; ma lasciata presto l'università, [...] Compagnia inglese delle Indie Orientali. Ambasciatore alla Porta (1621-28), tenne questo delicato incarico sotto Osman I, Mustafà II e Murad IV. Tornato in Inghilterra, fu impiegato in varie missioni politiche in Polonia, Danimarca e altre corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ENRICO VIII – INGHILTERRA – MUSTAFÀ II – RATISBONA

Maurocordato, Alessandro, detto l'Exaporita

Enciclopedia on line

Figlio (n. Costantinopoli 1640 circa - m. 1709) del mercante Pendèlis M., si addottorò in medicina e filosofia a Bologna, e divenne poi medico del sultano e gran dragomanno (1673). Plenipotenziario della [...] per la pace di Carlowitz (1699), fu innalzato dagli Asburgo alla dignità di conte palatino; potente alla corte del sultano Mustafà II e poi di Ahmed III, esercitò la sua influenza a vantaggio dei cristiani in Turchia. Pubblicò a Bologna, in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – MUSTAFÀ II – DRAGOMANNO

Muṣṭafà I

Enciclopedia on line

Muṣṭafà I Muṣṭafà I Sultano ottomano (Manisa 1591 - Costantinopoli 1639). Salì una prima volta al trono (1617) alla morte del fratello Aḥmed I, e fu poco dopo deposto. Richiamato (1622) dopo l'uccisione di Othmān [...] II, subì la tirannia dei giannizzeri, e fu nuovamente deposto l'anno dopo. Concluse la pace con la Polonia (1623). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – AḤMED I – POLONIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà I (1)
Mostra Tutti

Mustafa Reshid Pasha

Dizionario di Storia (2010)

Mustafa Reshid Pasha Politico ottomano (Costantinopoli 1800-ivi 1858). Fu l’ispiratore del programma di riforme modernizzanti note come . Sotto l’influenza della Francia, dove era stato ambasciatore, [...] fu ministro degli Esteri per Mahmud II, quindi più volte Gran visir per Abd al-Mejid I, che lo incaricò, nel 1839, di elaborare il vasto piano di modernizzazione dell’impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Atatürk, Kemal

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Atatürk, Kemal Silvia Moretti Il padre dei Turchi Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] ottomano alla Repubblica turca Dopo la fine della Prima guerra mondiale Mustafa Kemal, che si era distinto in battaglia per il suo un secolo prima. Infatti nel 1826 il sultano Mahmud II aveva cercato di abolire il turbante, considerato un copricapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – IMPERO OTTOMANO – ANALFABETISMO – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atatürk, Kemal (3)
Mostra Tutti

CAPRARA, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] Iniziava nel frattempo - già il 13 luglio Karà Muṣṭafà era sotto la città - il lungo assedio di delle guerre d'Europa..., Venetia 1698, I, pp. 285, 384, 389, 390, 431-433; II, pp. 50, 116-117; G. F. Gemelli Careri, Giro del mondo..., VIII, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Enea Silvio (2)
Mostra Tutti

BECELLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECELLI, Giulio Cesare Alberto Asor-Rosa Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] esteriore (di un'altra tragedia del B., Il Mustafà, sappiamo soltanto che restò manoscritta). Più vive ed 479-97; Id., Ipoemi divini e i poemi roinanzi invenzione italiana, lettura II estratta dalla poetica di G. C. B., ibid., pp. 498-511 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ROCCA SAN CASCIANO – LETTERATURA LATINA – LINGUA ITALIANA – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECELLI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marcantonio Angelo Ventura Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Certo non sorprenderebbe. E forse, d'altro canto, Mustafà non cercava nulla di meglio che un pretesto per rompere Venezia 1605, pp 183, 194-197; A. Morosini, Historia veneta, Venezia 1719-20, II, pp. 302, 321, 421, 434, 437, 440, 450, 457, 461, 468- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – ASTORRE BAGLIONI – SENATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGADIN, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

ANGIOLELLO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria Franz Babinger Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo. Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] ansiosa speranza. Quando, alla fine del 1474, il principe Mustafâ morì all'improvviso a Boru - non lontano da Nigde sono rimasti a Costantinopoli. Da qual fonte G. Gulliet, La vie de Mahomet II, Paris 1681, pp. 210, 218, 234; G. M. Mazzuchelli, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO LASCARIS – STEFANO IL GRANDE – GIOSAFAT BARBARO – COSTANTINOPOLI – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLELLO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali