• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [6]
Storia moderna [2]
Storia contemporanea [2]
Biografie [3]
Archeologia [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Religioni [2]
Storia medievale [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ; l'annessa moschea fu fondata verso il 1635 da un Abū Bekr pascià. Nell'attiguo cimitero sono sepolti molti notabili turchi e musulmani e tra in seguito al movimento nazionalista capeggiato da Mustafà Kemal, e riconosciuto dalle grandi potenze la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

TEWFIK RÜSCHDI, Aras

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEWFIK RÜSCHDI, Aras Uomo di stato turco, nato nel 1885. Studiò medicina; ed esercitò la professione dapprima - nel periodo precedente al 1912 - a Salonicco, dove conobbe Mustafà Kemal, poi in varî altri [...] luoghi. Nel dopoguerra, si dedicò alla vita politica, divenendo uno dei più stretti collaboratori di Kemal Pascià; e nel 1925 divenne ministro degli Esteri. Da allora ha sempre conservato questo posto; e la sua opera è quindi strettamente legata alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEWFIK RÜSCHDI, Aras (2)
Mostra Tutti

FEVZĪ Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Mushīr (maresciallo) turco nato a Costantinopoli nel 1876. Si distinse nella guerra combattuta dai Turchi per liberare l'Anatolia dai Greci (1921-1922); è capo del corpo di Stato maggiore fin dal 1920, [...] del Consiglio dei commissarî di Angora. Nel 1924, per l'incompatibilità tra le funzioni militari e il mandato parlamentare, si dimise da membro della Grande assemblea nazionale. È uno dei più autorevoli collaboratori del Ghāzī Mustafà Kemal. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – MUSTAFÀ KEMAL – ANATOLIA – ANGORA – TURCO

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] erano stati a fatica espulsi, per mandato della Porta, dal pascià d'Egitto Moḥammed ‛Alī, e avevano poi vegetato oscuramente nel e distrutto. Gli uomini, e soprattutto l'uomo (Mustafa Kemal) che alzò la bandiera della riscossa nazionale, si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] altro grande poeta, Nedīm, di Costantinopoli, protetto dal gran vizir Ibrāhīm Pascià sotto Aḥmed III. Erano allora in voga le feste della corte in conto del lungo discorso (Nuṭuq) del Ghāzī Muṣṭafà Kemāl (ora Kamal Atatürk), che forma un grosso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

‛IṢMET pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

‛IṢMET pascià (nella nuova grafia turco-latina Ismet PaŞa) Ettore Rossi Primo ministro della repubblica di Turchia, nato a Smirne nel 1884 da famiglia originaria da Malatya. Capitano di stato maggiore [...] fianco di Muṣṭafà Kemāl ed ebbe Kemāl considera I. come il principale suo collaboratore e gli ha affidato la presidenza effettiva del Partito repubblicano del popolo, che attualmente è arbitro del potere in Turchia. Durante il governo di ‛Ismet Pascià ... Leggi Tutto

GEMĀL pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMĀL pascià Ettore Rossi Personaggio politico e militare turco nato a Mitilene nel 1872. Fu uno dei capi del Comitato unione e progresso; la sua partecipazione diretta alla vita politica data dal febbraio [...] , si crede a opera di rivoluzionarî armeni e si dice anche di agenti della Čeka sovietica, allo scopo d'impedire un suo piano di accordo tra Mustafà Kemāl e Enver pascià su basi antibolsceviche. Bibl.: Gemāl Pascià, Erinnerungen, 2ª ed., Monaco 1922. ... Leggi Tutto

KIĀẒIM Pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

KIĀẒIM Pascià Ettore Rossi Uomo politico turco. Nacque nel 1880, uscì nel 1902 dalla scuola militare, prestò servizio in Macedonia, prese parte alla rivoluzione militare del 1908, combatté nella guerra [...] Smirne (1919), organizzò nell'interno bande turche e aderì al movimento nazionale accentrantesi ad Angora sotto gli ordini di Muṣṭafà Kemāl. Nel 1922 fu nominato ministro della Difesa nazionale; dal 1925 è presidente della Grande assemblea nazionale. ... Leggi Tutto

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria Gerardo Nicolosi – Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili. Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] di questi fu il tramite con il ministro degli Esteri Tewfik Pascià, adoperandosi per il miglioramento delle relazioni tra l’Italia fascista e il nuovo regime di Mustafà Kemal. Nel 1932 fu a L’Aja come inviato straordinario e ministro plenipotenziario ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIUSEPPE BASTIANINI – EXTRATERRITORIALITÀ

Oriente, questione d'

Dizionario di Storia (2010)

Oriente, questione d' Oriente, questione d’ Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] scopo di proteggere il sultano Mahmud II dalle minacce del pascià d’Egitto che si era ribellato al dominio turco. L di uno Stato curdo autonomo e di uno armeno indipendente. Mustafa Kemal detto Atatürk, dopo quattro anni di lotta, ottenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SERBIA, MONTENEGRO – EUROPA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriente, questione d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali