Hornos de la Peña Grotta presso San Felices de Buelna (Cantabria), dove sono stati messi in luce livelli culturali del Musteriano, Aurignaziano, Solutreano e Maddaleniano, che hanno dato numerosa industria [...] litica e su osso. Particolarmente importanti sono le incisioni (Solutreano, 19.000-16.000 anni fa) e pitture rupestri (Maddaleniano, 15.000-11.000 anni fa) ...
Leggi Tutto
Tecchia d’Equi Caverna preistorica delle Alpi Apuane, nei pressi di Equi (Massa e Carrara), con riempimento costituito da un complesso inferiore di sabbie sterili e un complesso superiore con focolari [...] e resti di industria umana di tipo musteriano, associata a fauna di clima freddo. L’industria presenta i caratteri del musteriano alpino, proprio dei popoli cacciatori di orsi. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] con sicurezza che a quest'epoca sia da attribuirsi la prima infiltrazione culturale nel Nuovo Mondo.
Il fatto che il Musteriano sia costituito da un insieme di industrie con aspetti diversi, anche se con un fondo tipologico comune, non trova, per ...
Leggi Tutto
Industria del Paleolitico inferiore che prende il nome dal giacimento di La Micoque (Dordogna). Diffusa in Europa occidentale e centrale, viene datata circa all’inizio del Glaciale di Würm (37.000 anni [...] fa). È caratterizzata da bifacciali (amigdale) lanceolati associati a uno strumentario su schegge non-Levallois che presenta strette analogie con quello musteriano. ...
Leggi Tutto
Tayaziano (o Tayaciano) In paletnologia, dal nome del comune di Tayac, in Dordogna, sul cui territorio si trova il sito preistorico di La Micoque, complesso di industrie litiche del Paleolitico inferiore [...] tra loro, sviluppatesi tra l’interglaciale Mindel-Riss e quello Liss-Würm. Sono caratterizzate da strumenti su scheggia e chopper, e vengono suddivise in varie facies che preludono ai complessi del Paleolitico medio (Musteriano, Charentiano). ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] in Europa e intorno al bacino del Mediterraneo, dopo le ultime manifestazioni delle precedenti tradizioni, si sviluppa il Musteriano, le cui varie articolazioni stanno a testimoniare realtà culturali più complesse delle precedenti; a esso è associato ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] (che ha restituito anche un fossile neandertaliano) a Marina di Camerota consentono di seguire l’evoluzione del Musteriano nell’area.
I giacimenti mesolitici più importanti sono costieri (penisola sorrentina e costa del Cilento): sarebbe questo ...
Leggi Tutto
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...
premusteriano
agg. e s. m. [comp. di pre- e musteriano]. – Termine usato un tempo in paletnologia per indicare un’industria litica su scheggia, ritenuta anteriore alla civiltà musteriana.