• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [2235]
Asia [103]
Storia [616]
Geografia [298]
Biografie [357]
Religioni [244]
Geografia umana ed economica [162]
Arti visive [210]
Storia per continenti e paesi [164]
Archeologia [136]
Scienze politiche [120]

Hegiaz

Enciclopedia on line

(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul Mar Rosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] Mecca e Medina. Il nome significa ‘barriera’. Il divieto ai non musulmani di penetrare nei centri sacri ne ha impedito a lungo la dettagliata esplorazione. Lo H. forma l’estremità occidentale del tavolato arabico. L’imbasamento di questi rilievi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARABIA SAUDITA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAR ROSSO – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegiaz (1)
Mostra Tutti

Gwalior

Dizionario di Storia (2010)

Gwalior Regno dell’India centrale, dal 1948 compreso nello Stato federato del Madhya Bharat e dal 1956 in quello del Madhya Pradesh. L’imponente fortezza di G., attestata dal 525 ca., controllava un’importante [...] via d’accesso dalla piana gangetica al Deccan. Il regno di G. fu conquistato dai musulmani nel 1232 e quindi dalla dinastia rajput dei Tomar (1398-1518); fece poi parte dell’impero Mughal, alla cui dissoluzione passò nelle mani del principe maratha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MADHYA PRADESH – IMPERO MUGHAL – MUSULMANI – JODHPUR – MARATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gwalior (2)
Mostra Tutti

Berar

Enciclopedia on line

Regione dell’India (46.000 km2), amministrativamente inclusa nello Stato di Maharashtra. Si produce specialmente cotone; coltura favorita dalla terra nera (regar) che copre la depressione mediana. Il settore [...] il tessile. La regione è attraversata dalla ferrovia che unisce Mumbai con il Bengala. Il B. fu uno dei 5 reami musulmani del Deccan, fondato nel 1484; nel 1572 fu annesso all’Impero mongolo; conquistato dal reame di Hyderabad (1817-18), passò sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO MONGOLO – MAHARASHTRA – HYDERABAD – MUSULMANI – MUMBAI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] Cina, già nel IV sec d.C. Nel X secolo divennero famose le sete di Merv. Fino al XIV secolo i Paesi musulmani ne avevano praticamente il monopolio nel commercio con l'Europa, fino a quando prima Lucca e poi Venezia divennero centri di produzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] , rivale di Basra per le importanti attività commerciali che vi si svolgevano: si commerciava non solo con l'entroterra e i paesi musulmani limitrofi, ma anche sul lungo raggio con l'India e il Sud-Est asiatico da una parte e la costa dell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Makassar

Enciclopedia on line

Popolazione che abita la regione sud-occidentale di Celebes (Sulawesi) e la prospiciente piccola isola Selayar, nella Repubblica di Indonesia. Coltivatori di riso, sono anche allevatori di bufali, bovini [...] tipo giavanese, mentre per la scrittura utilizzano sempre più caratteri arabi. Circa 2 milioni di M. sono ufficialmente musulmani sunniti, ma all’interno del loro sistema di credenze religiose sono presenti numerosi elementi pre-islamici. Stretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CARATTERI ARABI – GAS NATURALE – LATITUDINE – INDONESIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makassar (1)
Mostra Tutti

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] ) nel travagliato periodo che vide i continui tentativi di predominio sull'Armenia occidentale sia da parte degli emiri musulmani della regione, ormai semindipendenti dal califfato, sia da parte dell'ancora stabile e vitale impero bizantino. L'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

Aligarh

Enciclopedia on line

Città (667.732 ab. nel 2001) dell’India, nell’Uttar Pradesh, 100 km ca. a SE di Delhi. Mercato agricolo (grano, riso, semi oleosi, cotone e zucchero), con attività industriali nei settori cotoniero e metallurgico. [...] ebbe grande importanza durante il dominio dei mahārājā Sindhia (seconda metà del 18° sec.). Nel 1864 Sayyid Ahmad Khan vi fondò l’Anglo-Muhammadan College, destinato alla diffusione della cultura inglese tra i musulmani; nel 1920 divenne l’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UTTAR PRADESH – MUSULMANI – INDIA – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aligarh (1)
Mostra Tutti

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malaysia Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] con una densità di 76,8 ab./ km2. Permane marcata l'eterogeneità etnica e religiosa: i malesi, per la maggior parte musulmani, rappresentano oltre la metà della popolazione complessiva, i cinesi il 24% e gli indiani il 7%. Il tasso di urbanizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AREA METROPOLITANA – KUALA LUMPUR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

Multan

Enciclopedia on line

Città del Pakistan (1.423.919 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab, sulla riva sinistra del fiume Chenab, nel punto in cui termina la navigazione, in una pianura ampiamente [...] di antichi insediamenti, con molte rovine (probabilmente fu presa anche da Alessandro). Fece parte del regno del Sind, conquistato dai musulmani alla metà dell’8° sec.; sotto gli imperatori di Delhi tra il 1526 e il 1774, fu conquistata poi dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUSULMANI – PAKISTAN – CEREALI – PUNJAB – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
infedéle
infedele infedéle agg. e s. m. e f. [dal lat. infidelis, comp. di in-2 e fidelis «fedele»]. – 1. agg. Di persona che, per debolezza, per volubilità o per più consapevoli motivi, non osserva la fede dovuta, che abusa della fiducia da altri...
imàm
imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali