• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [2235]
Storia [615]
Geografia [298]
Biografie [357]
Religioni [244]
Geografia umana ed economica [161]
Arti visive [209]
Storia per continenti e paesi [163]
Archeologia [135]
Asia [103]
Scienze politiche [120]

Asin Palacios, Miguel

Dizionario di Storia (2010)

Asin Palacios, Miguel Asín Palacios, Miguel Arabista spagnolo (Saragozza 1871-San Sebastiano 1944). Professore all’univ. di Madrid, pubblicò importanti opere sulla filosofia, teologia e mistica musulmana [...] , 1927-32; La espiritualidad de Algazel y su sentido cristiano, 1934-41). Destò particolare risonanza il suo libro sulla Escatología musulmana en la Divina Comedia (1919; 2a ediz. 1943), la cui tesi di una diretta e prevalente dipendenza del poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asin Palacios, Miguel (3)
Mostra Tutti

Delhi

Enciclopedia on line

Delhi (forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] povertà. Notevole il ruolo culturale della città. L’antica D. fu il centro dell’impero rājpūta, finché nel 1193 passò ai musulmani della dinastia afghana dei Ghoridi. Il turco Quṭb ad-dīn Aibek, che l’aveva conquistata, nel 1206 la fece capitale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – SHĀH GIAHĀN – NUOVA DELHI – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delhi (3)
Mostra Tutti

Khair ad-dīn Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico tunisino (n. nel gruppo caucasico degli Abkhāz, 1822 o 1823 - m. İstanbul 1890). Occupò varie cariche di governo in Tunisia alla vigilia dell'occupazione francese, e cercò invano, per prevenire [...] contrasto con lui si dimise e si recò a Costantinopoli, dove fu bene accolto dal sultano ῾Abd ul-Ḥamīd II; ivi (1877-78) fu anche per alcuni mesi gran visir. Colto e modernizzante, fu uno degli iniziatori del risveglio politico nei paesi musulmani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PORTA OTTOMANA – GRAN VISIR – MUSULMANI – İSTANBUL

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Luigi Andrea Berto ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] sul colle Triflisco, dove i Capuani si erano trasferiti a causa delle distruzioni subite dall'antica Capua a opera dei musulmani, non era degno di ospitare la sede della contea. Questa decisione evidenzia un notevole spirito d'iniziativa da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Samori Touré

Dizionario di Storia (2011)

Samori Toure Samori Touré Condottiero e sovrano dell’Africa occid. (regione del Konya, od. Guinea, 1830 ca.-Gabon 1900). Mercante, costruì un potere personale sulla base di una rete di alleanze con [...] islamica. Nel 1874 fissò la propria capitale a Bisandugu (od. Guinea) per proteggere le vie commerciali e sostenere i mercanti musulmani dell’area. Negli anni Ottanta estese il proprio dominio fino al Futa Djallon a E e al fiume Volta a O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D’AVORIO – FIUME VOLTA – MUSULMANI – BONDOUKOU

Basilio I

Dizionario di Storia (2010)

Basilio I Imperatore d’Oriente (n. 812-m. 886). Di famiglia armena, da staffiere che egli era alla corte di Costantinopoli, ottenuto il favore di Michele III, ne divenne il consigliere. Eliminato Barda, [...] norme del diritto con il Procheiros nomos («Manuale di diritto») e l’Epanagoge. Riprese la lotta contro i musulmani e si interessò particolarmente dell’Italia, inviando nell’868 una flotta per soccorrere Ragusa assediata, partecipando alla spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – MICHELE III – LUDOVICO II – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilio I (2)
Mostra Tutti

Opoku Ware I

Dizionario di Storia (2010)

Opoku Ware I Asantehene («re») dell’Asante nell’od. Ghana (m.1750), regnò dal 1720 al 1750, periodo di massima espansione del regno. Successore designato del fondatore Osei Tutu, salì al potere dopo [...] con gli europei, specie gli olandesi (oro, avorio, schiavi in cambio di armi da fuoco) e con i mercanti musulmani del Settentrione. Tentò di centralizzare il potere, ma trovò resistenze all’interno dell’Asante, oltre che nei territori di nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beirut

Enciclopedia on line

Beirut (arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] dai crociati (1110) e incorporata nel regno di Gerusalemme, stabilì relazioni commerciali con l’Occidente, proseguite sotto l’occupazione musulmana ristabilitasi tra 1187 e 1197 e definitivamente nel 1291 con i Mamelucchi di Egitto. Nei sec. 14° e 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – IMPERO OTTOMANO – DIODOTO TRIFONE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beirut (2)
Mostra Tutti

Spinèlli, Carlo, dei duchi di Castrovillari

Enciclopedia on line

Condottiero (Napoli sec. 16º - ivi dopo il 1605). Partecipò alla guerra di Siena, alla battaglia di Lepanto (1571) e in Portogallo (1580) alla guerra per la successione a quella Corona; quindi ebbe il [...] della lega cattolica, impegnata nella difesa di Parigi contro Enrico IV di Navarra. Inviato in Abruzzo, combatté contro le bande di Marco Sciarra, che infestavano la regione; infine passò in Calabria, terra che difese con successo dai musulmani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – INVENCIBLE ARMADA – PORTOGALLO – ENRICO IV

Bonduku

Dizionario di Storia (2010)

Bonduku Città della Costa d’Avorio, nel Nord-Est del Paese, capitale della regione di Zanzan. Fu un importante nodo commerciale fin dal 16° sec., avamposto di controllo delle fiorenti rotte di scambi [...] (1888) B. cadde per mano di Samori Touré (1896-97) che ne depose l’élite abron in favore dei musulmani diula, lasciando intatto il ruolo prominente della città nella rete commerciale dell’area. Fu incorporata nell’Africa occidentale francese nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MUSULMANI – HAUSA – AKAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 62
Vocabolario
infedéle
infedele infedéle agg. e s. m. e f. [dal lat. infidelis, comp. di in-2 e fidelis «fedele»]. – 1. agg. Di persona che, per debolezza, per volubilità o per più consapevoli motivi, non osserva la fede dovuta, che abusa della fiducia da altri...
imàm
imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali