• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biologia [77]
Medicina [49]
Genetica [31]
Patologia [15]
Discipline [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Temi generali [12]
Biotecnologie e bioetica [10]
Genetica medica [12]
Biologia molecolare [8]

immunodeficienza

Dizionario di Medicina (2010)

immunodeficienza (o immunodepressione) Maurizio Pietrogrande Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte [...] . Per molti deficit primitivi sono state individuate le mutazioni responsabili, spesso trasmesse in maniera autosomica recessiva, e combinata (SCID) può essere causata da diverse alterazioni geniche. La SCID può essere risolta grazie al trapianto di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOGLOBULINE – LINFOCITI T – NEOPLASIE – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunodeficienza (3)
Mostra Tutti

codice genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice genetico Maurizio Chiurazzi Codice che stabilisce una precisa relazione fra le combinazioni delle quattro basi nucleotidiche (adenina, timina, guanina, citosina) che si alternano lungo le sequenze [...] su cui è stata trascritta l’informazione che risiede sulla sequenza genica del DNA. Le basi dell’RNA sono anch’esse quattro ( e questa caratteristica può limitare gli effetti delle mutazioni genetiche. Pur nell’ambito del significato universale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – MUTAZIONI GENETICHE – RNA MESSAGGERO – ARCHEOBATTERI – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice genetico (4)
Mostra Tutti

NANOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NANOTECNOLOGIA. Fabio Beltram Roberto Cingolani – Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] del DNA (DNA chip) consente di verificare la presenza di mutazioni genetiche con grande rapidità e precisione ed è quindi un molecola o un cocktail di principi attivi o di sequenze geniche, da rilasciare nel tempo e nella giusta sequenza in modo ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – FORZA DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] 1) che le aggiunte di alleli A″ in seguito a mutazione di siano equilibrate da sottrazioni di alleli A″ in seguito le leggi mendeliane. La figura mostra l'andamento delle frequenze geniche nelle generazioni e la fissazione di un allele (frequenza di ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] e si possono sempre verificare deviazioni dalla condizione ottimale in seguito a mutazioni, cambiamenti ambientali recenti, squilibri da associazione genica (linkage disequilibrium), effetti dovuti alla cooperazione di molti geni nella determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] da microrganismi cellulari, è la diffusione di ceppi microbici noti che, in seguito a mutazioni o trasferimento di elementi genici da altri microrganismi, acquisiscono una maggior virulenza o diventano resistenti alla maggior parte degli antibiotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mentalmente ritardati. Creata la prima 'banca' per dati genici. Si tratta del 'NIH's Public Archive', archivio pubblico del complesso MHC, di cui fa parte la β-2 microglobulina. Mutazioni del gene p53 si associano al fenotipo tumorale. I gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] in coltura, prima di acquisire complete capacità oncogeniche, vanno incontro a una cancerogenesi multifasica che include mutazioni multiple su più sequenze geniche. Tale insieme di dati suggerisce che il cancro nel suo processo di sviluppo può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] concernente un animale nel quale siano state operate mutazioni genetiche, qualora i vantaggi per il genere ) Brevettare la vita: la protezione della proprietà industriale nelle biotecnologie geniche. Rass. dir. farmaceutico, 567. VANZETTI, A., a c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] loro attribuiti punteggi negativi. Poiché un singolo evento di mutazione può causare l’inserimento o la cancellazione di più di molto sicure, derivate da dati sulle proteine o l’espressione genica. Le reti sono rappresentate come grafi, in cui i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
mutazióne
mutazione mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
gènico
genico gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali