• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1186]
Patologia [81]
Biologia [301]
Medicina [220]
Biografie [134]
Genetica [107]
Arti visive [67]
Temi generali [65]
Chimica [49]
Storia [47]
Biochimica [43]

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] da un deficit combinato di secrezione e azione insulinica. Il terzo gruppo include forme genetiche causate da mutazioni di singoli geni con trasmissione ereditaria di tipo monogenico, che codificano per proteine coinvolte nella secrezione insulinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] con le lesioni tubercolari degli animali a sangue caldo. I bacilli della t. degli animali a sangue freddo sono innocui per gli animali omeotermi. Secondo alcuni autori questi bacilli vanno considerati come mutazioni di bacilli tubercolari umani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

Artrosi

Universo del Corpo (1999)

Artrosi Silvano Todesco Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] di Heberden, per i quali esiste spesso una significativa familiarità. Recentemente è stata messa in evidenza una mutazione del gene del procollagene II che comporta un'alterata composizione della cartilagine. Le malattie endocrino-metaboliche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI – ARTROSI TRAPEZIOMETACARPALE – INTERFALANGEE DISTALI – CONTRATTURA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artrosi (2)
Mostra Tutti

Epatite

Universo del Corpo (1999)

Epatite Giuseppe Giusti L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] comprendente più sierotipi. Nel corso dell'infezione cronica, la sequenza nucleotidica dell'RNA virale cambia lentamente per una serie di mutazioni, e quindi il virus che ha prodotto l'infezione persiste come un insieme di virus molto simili tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CARCINOMA EPATOCELLULARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESSUDATO INFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epatite (3)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Infettive, malattie Maurizio Iaccarino Eduardo Joërge Patriarca (App. IV, ii, p. 182) Malattie infettive emergenti L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] l'evoluzione dell'ospite come forma di risposta alle infezioni, ci sono alcuni esempi di risposta mediata da mutazioni. Una mutazione, nota come Duffy, è l'unica difesa dell'ospite contro Plasmodium vivax (malaria), fino a oggi riconosciuta senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA – IBRIDAZIONE IN SITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] (cisti di Toxoplasma gondii); insediamento in tessuti segregati dal circuito immunitario (Fasciola nelle vie biliari); mutazioni continue negli antigeni di superficie (tripanosomi africani); adsorbimento in superfici di proteine 'mascheranti' dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

Guerra

Universo del Corpo (1999)

Guerra Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] trattati, ed è quasi impossibile far fronte a una pandemia sostenuta da germi che hanno subito ulteriori mutazioni nel corso dell'evento calamitoso. Gli strumenti in possesso dell'uomo per arginare un attacco biologico sono rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] tende a essere più alto di quello atteso per le malattie autosomiche dominanti. Inoltre, poiché la maggior parte delle mutazioni del DNAmt mostra eteroplasmia, cioè una coesistenza di DNAmt mutato e wild-type in proporzioni che possono variare nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti

Immunodeficienza acquisita, sindrome da

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] al CD4 (anch'esso dislocato sulla membrana) sia al CCR-5 (fig. 3). Se il gene per CCR-5 subisce una mutazione (la cosiddetta variante corta) viene meno il secondo punto di ancoraggio della particella che, nella maggior parte dei casi, non riesce così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFIAMMATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunodeficienza acquisita, sindrome da (3)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] , pertanto, un aumento del virus nel sangue (rebound). Per ogni farmaco antiretrovirale sono state identificate specifiche mutazioni di resistenza per tutti i sottotipi di HIV. Queste varianti sono trasmissibili entrando nella popolazione e possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
mutazióne
mutazione mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
mutazionismo s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali