Perego, Paola. – Conduttrice televisiva italiana (n. Monza 1966). Ha cominciato la sua carriera nel mondo dello spettacolo molto presto come modella e indossatrice, per poi fare le sue prime esperienze televisive nella rete locale Antenna 3 Lombardia. Nel corso degli anni ha partecipato come presentatrice a numerosi programmi, sia sulle reti Rai che su quelle Mediaset, grazie alla sua versatilità ...
Leggi Tutto
Calabresi, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1970). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1998 come cronista parlamentare presso l’ANSA e nel 1999 è passato nella redazione politica de la Repubblica. Dal 2000 al 2002 ha lavorato come inviato speciale per La Stampa, per poi tornare a la Repubblica, prima come caporedattore centrale vicario e poi come corrispondente da New York. ...
Leggi Tutto
Serri, Mirella. – Saggista e giornalista italiana (n. Roma 1949).Ricercatrice presso il Dipartimento di italianistica della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Roma, le sue ricerche si sono orientate, tra l’altro, su: Carlo Dossi, Pirandello, Svevo, Aleramo, Vittorini, Giaime Pintor, Montale, Gozzano e questioni metodologiche come “Il punto di vista nella narrativa del novecento”, ...
Leggi Tutto
Petrignani, Sandra. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Piacenza 1952). Laureatasi in Lettere, ha collaborato per dieci anni a Il Messaggero, dal quale è stata assunta nel 1987. Dal 1989 è passata a Panorama e come redattrice culturale ha collaborato con diverse testate, tra le quali l’Unità e Il Foglio. Dalla sua esperienza giornalistica sono nate le due raccolte di interviste Le signore della ...
Leggi Tutto
Toti, Giovanni. – Giornalista italiano (n. Viareggio 1968). Giornalista professionista dal 1999, lavora a Mediaset dal 1996, anno in cui è stato assunto come stagista a Studio Aperto. Nel 2006 è passato per un breve periodo a Videonews, curando il programma Liberitutti per Rete4 e nel 2007 è stato vicedirettore dell’ufficio stampa di Mediaset. È stato tra gli autori degli approfondimenti dei programmi ...
Leggi Tutto
Paragone, Gianluigi. – Giornalista italiano (n. Varese 1971). Ha cominciato la sua carriera giornalistica al quotidiano La Prealpina, successivamente è stato direttore del telegiornale di Rete 55, emittente locale della provincia di Varese, e dal 2005 al 2006 del quotidiano La Padania. È passato poi a lavorare per il quotidiano Libero, di cui è stato nel 2009 anche direttore, anno in cui è stato nominato ...
Leggi Tutto
Rasy, Elisabetta. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1947). Laureatasi in Storia dell’arte, negli anni Ottanta ha fondato con P.V. Tondelli e A. Elkann la rivista Panda. Ha collaborato con varie testate, tra le quali La Stampa, L’Espresso, Panorama e Sette del Corriere della Sera. Autrice di numerosi saggi di argomento letterario, molti dei quali dedicati alla scrittura femminile (La lingua ...
Leggi Tutto
Annunziata, Lucia. - Giornalista italiana (n. Sarno 1950). Laureata in filosofia, ha lavorato per «il Manifesto» e per «la Repubblica», testate per le quali è stata corrispondente dagli Stati Uniti e dal Medio Oriente. In seguito ha scritto per il «Corriere della Sera», per poi entrare in RAI. Direttrice del TG3 (1996-98), presidente della RAI (2003-04), dal 2005 al 2023 ha condotto su Rai3 il programma ...
Leggi Tutto
Ammirati, Maria Pia. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Napoli 1963). Laureata in Lettere, è giornalista professionista e ha collaborato con diversi giornali e riviste. Ha lavorato in RAI come autrice e dirigente, è stata vicedirettore di RAI1, dal 2014 al 2020 ha diretto RAI Teche. Dal 2020 al 2021 è stata presidente dell'Istituto Luce-Cinecittà. Nel 2020 è stata nominata direttrice di RAI Fiction, ...
Leggi Tutto
Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale L’Europeo (1989) e de L’Indipendente (1992-94), nel genn. 1994 venne chiamato a Il Giornale, succedendo nella direzione a I. Montanelli. Nel luglio 2000 ha lanciato un nuovo quotidiano, Libero, di cui ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.