• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [21147]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [863]
Letteratura [640]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Economia [379]
Arti visive [387]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: Gabon (capoluogo Libreville, ab. 6000) kmq. 23.700, ab. 385.000 (dens. 1,4); Medio Congo (capoluogo Brazzaville, ab. 25.000) q. 455.000, ab. 655.000 (dens. 1,6); Ubanghi-Sciari (capoluogo Bangui, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – FORESTA EQUATORIALE – POINTE-NOIRE – PORT GENTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

BERLINO, Questione di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata su due condizioni fondamentali: da una parte, sulla presenza politica e militare degli SUA, del Regno Unito e della Francia nei settori occidentali, che ha il suo fondamento giuridico nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – FILADELFIA – OSTPOLITIK – BALTIMORA

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti sono tuttora Brazzaville (83.390 ab. nel 1955) sulla riva destra del Congo e già capoluogo dell'A.E.F., e Pointe Noire (35.000 ab.), capolinea della compiuta ferrovia per Brazzaville e oggi, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FORESTA EQUATORIALE

AQUILA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila. Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano regolatore e per circa 18 milioni di lavori. Le opere più importanti concernono la costruzione di nuove reti di fognature; la pavimentazione permanente delle strade principali; l'allargamento di strade ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – NICOLA DA GUARDIAGRELE – CAMPO IMPERATORE – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

CUNEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, dal 1951, ha subìto una sensibile flessione, essendo scesa da 580.478 ab. a 545.287 nel 1958. La città di C. è andata (1948-1958) sviluppando, se pur lentamente, la sua economia e la sua struttura topografico-edilizia. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA ELETTRICA – PIANURA PADANA – ARCO ALPINO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

Sudafrica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolato sul piano internazionale dopo la seconda ondata della decolonizzazione, in seguito alle sanzioni economiche imposte da molti paesi e venuti meno gli appoggi – o gli alibi – ideologici e pragmatici dopo la caduta del Muro di Berlino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafrica (12)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migratori, movimenti Antonio Golini Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima di traiettorie, compiendo percorsi brevi o lunghi per distanza o per durata, per necessità o per piacere, episodici o ricorrenti. E certamente la mobilità intesa nel senso più ampio - includendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: ACCORDO DI SCHENGEN – UNIONE EUROPEA – NOVECENTO – NEW YORK – ENDEMICA

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese è ripartito in 26 province più il Distretto nazionale. Al censimento 1970 gli abitanti erano 4.011.589, cioè 964.519 in più rispetto a quello 1960 (incremento medio annuo di oltre il 3%). Secondo una ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – SANTO DOMINGO DE GUZMÁN – BILANCIA COMMERCIALE – RIVOLUZIONE CUBANA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICANA, REPUBBLICA (9)
Mostra Tutti

AFRICA del SUDOVEST

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), nonostante la chiara posizione presa in proposito dalle N. U. che lo considerano tuttora territorio in amministrazione fiduciaria (per la questione v. oltre). Il paese è diviso in 19 zone amministrative. ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUDOVEST (2)
Mostra Tutti

ARABA UNITA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione di circa 30.000.000 di ab. (Egitto 85%, Siria 15%), con una densità di 25 ab. per km2 comprese le aree desertiche. L'unione siro-egiziana ha rappresentato una svolta inattesa nelle relazioni fra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – STATI ARABI UNITI – POTERE ESECUTIVO – ENTI GIURIDICI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABA UNITA, Repubblica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 74
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali