• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [21147]
Diritto [475]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [863]
Letteratura [640]
Geografia umana ed economica [440]
Economia [379]
Arti visive [387]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

BUZZATI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Venezia il 26 aprile 1862, morto a Milano il 10 novembre 1920. Libero docente a Padova nel 1887, professore a Macerata (1889) e a Pavia (1894), membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Istituto di diritto internazionale e del Consiglio del contenzioso diplomatico, rappresentò l'Italia a L'Aia nella IV Conferenza di diritto internazionale privato e nella II ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SEGNO DELLA CROCE – CROCE ROSSA – CAVAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

ALFENO, Varo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giureconsulto romano, nato da famiglia d'operai in Cremona, raggiunse le più alte cariche dello stato (consul suffectus nel 39 a. C.). Della sua opera fondamentale in 40 libri, i Digesta, sono state adoperate nelle Pandette giustinianee due epitomi, l'una di Paolo, l'altra di giurista a noi ignoto. Larga parte delle dottrine ivi raccolte risale a Servio, suo maestro, ma non mancano atteggiamenti originali ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – ALFENO VARO – PANDETTE – EPITOMI

DE MARSICO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, avvocato e uomo politico, nato a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888. È stato professore di diritto penale e diritto processuale penale all'università di Napoli. Esperto penalista, fu relatore per la riforma dei codici penali e di procedura penale. Ricoprì importanti cariche politiche durante il ventennio fascista; fu ministro di Grazia e giustizia dal 6 febbraio al 25 luglio 1943. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SALA CONSILINA – DIRITTO PENALE – GRAN CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSICO, Alfredo (2)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Bologna il 26 agosto 1878. Laureatosi a Genova nel 1900, fu professore di filosofia del diritto nelle università di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911); dal 1920 insegna la stessa materia nella Università di Roma, di cui è stato anche rettore (1925-27). Dirige dal 1921 l'Archivio giuridico Filippo Serafini e la Rivista internazionale di filosofia del diritto, ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTRATTO SOCIALE – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO SERAFINI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Pisa il 21 ottobre 1832, ivi morto il 18 maggio 1921. Insegnò a Pisa, come supplente, diritto patrio e commerciale (1860); poi, come professore ordinario, diritto commerciale (1867), istituzioni di diritto romano (1873), quindi le Pandette (1897) succedendo a F. Serafini: emerito nel dicembre 1918. Ebbe incarichi di numerosi altri insegnamenti; fu rettore dell'università, sindaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO ROMANO – LEGIS ACTIONES – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ARCADIO Carisio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista romano della decadenza, rappresentato nel Digesto da squarci attinti a tre diversi opuscoli: De muneribus civilibus, De officio praetoris, De testibus: uno di tali squarci si trova anche, in traduzione greca, nell'opera di Giovanni Lido De magistratibus (1, 14), sotto il nome abbreviato di Αὐρήλλιος ὁ νομικός. Nella inscriptio di un frammento del Digesto A. C. è detto magister libellorum: ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – GIOVANNI LIDO – BERLINO – DIGESTO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIO Carisio (3)
Mostra Tutti

CHESI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, nato a Pisa nel 1606, morto ivi nel 1680; insegnò in quello studio per quarantotto anni, prima istituzioni, e poi diritto civile. Ebbe nome di professore erudito e fautore d'una elegante giurisprudenza; egual fama si procacciò nelle dispute allora usuali (disputationes circulares) nelle nostre università e molto pregiate anche a Pisa. Il C. è da porre fra i seguaci del Cuiacio; ma talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – B. BRUGI – TORINO

CONRADI, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto tedesco, nato a Marburgo il 27 settembre 1730. Studiò filosofia e diritto a Lipsia e nel 1763 divenne professore di Antiquitates iuris nella stessa città; col 1765 trasferì il suo insegnamento di diritto a Marburgo, dove restò fino alla morte, avvenuta il 19 febbraio 1785. Più che una traduzione tedesca delle novelle di Cervantes (Lipsia 1763) e un'edizione latina di Aulo Gellio (Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AULO GELLIO – MARBURGO – LIPSIA

DIMORA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È definita il luogo in cui una persona, che non vi risiede in modo stabile, attualmente abita e permane. Per quanto essa sia fatto transitorio e passeggiero, implica il sostare in un luogo e il trattenervisi (morari). La sua rilevanza giuridica è minima: di solito non produce effetto se non quando si ignori l'esistenza della residenza e del domicilio. Così, per la chiamata in giudizio e per la determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: MESSINA

ATILICINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista romano della prima metà del sec. I d. C., contemporaneo di Proculo. Sembra che abbia pubblicato una collezione di responsa, della quale però nulla ci è pervenuto direttamente: se il suo nome si trova più volte citato fino all'età dei Severi, ciò si deve probabilmente al fatto che parecchi fra i suoi pareri furono riprodotti nelle collezioni dell'età adrianea, apprestate da Plauzio e da Urseio ... Leggi Tutto
TAGS: SABINIANI – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 48
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali