Pseudonimo del narratore e moralista francese Jacques Boutelleau nato a Barbezieux (Charente) il 2 gennaio 1884. Alla letteratura o almeno alla pubblicazione, è arrivato piuttosto tardi. L'Epithalame (1921; trad. ital.: Canto nuziale, Roma 1945) mostra però d'acchito uno scrittore pervenuto a piena maturità mentale e al riconoscimento del proprio mondo poetico e della propria misura stilistica. Le ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, morto il 2 aprile 1942.
Bibl.: C. Cé, Regards sur l'oeuvre d'E. E., Parigi 1935; M. H. Ilsey, E. Estauniè's message, in French Review, XVI (1942-43), pp. 461-71. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista e narratore cèco Eduard Schmidt, nato a Praga il 1° gennaio 1888, ivi morto nel 1946.
Compose per il cabaret "Il sette rosso" canzoni, sketchs, storielle poliziesche, couplets e parodie politiche. Sotto l'influsso degli arabeschi di Neruda, scrisse umoresche, brevi bozzetti di genere, arguti feuilletons su curiosità architettoniche e vecchie cose di Praga: Potulky pražského ...
Leggi Tutto
). - Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 12 dicembre 1995; professore emerito dell'università di Barcellona. A coronamento di una vasta produzione, pubblicò El espejo y la hoguera (1988), Ocupación del fuego (1990), Antología poética (1994); postumo è il volume Iniciación a la sombra (1996), in cui compaiono le sue ultime venti liriche, destinate originariamente a costituire il nucleo iniziale di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia della lingua ebraica dal 1954, fu insignito per due volte (1954 e 1958) del premio Israele e nel 1966 vinse, insieme alla poetessa N. Sachs, il premio Nobel per la letteratura, riconoscimenti che ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle testimonianze secondarie, dal reperimento di dettagli di ogni sorta e da una presentazione dei materiali il più possibile obiettiva e precisa -, all'inizio del Novecento il valore scientifico del procedimento ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del Premio Viareggio, nel 2017 è stato insignito del Premio Lerici alla carriera.
Presente nell'antologia Il pubblico della poesia, che nel 1975 proponeva una prima campionatura delle esperienze poetiche ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Signa il 16 agosto 1889. Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attende ai proprî poderi. È collaboratore, fra l'altro, del Corriere della sera.
Un senso patriarcale della terra e della natura, un interesse vivo per le psicologie semplici, istintive, uniti a un gusto vivace e a volte sensuale per le avventure, per i contrasti ...
Leggi Tutto
Poeta dialettale, morto a Napoli il 26 maggio 1942.
Bibl.: A. Tilgher, La poesia dialettale napoletana, Roma 1930, pp. 51-59; G. Somma, in La lettura, settembre 1942. ...
Leggi Tutto
Poeta francese, morto a Parigi il 23 febbraio 1955.
Bibl.: Hommage à P. C. 1868-1955, Parigi 1955; H. Daniel-Rops, C. tel que je l'ai connu, Strasburgo 1957; H. J. W. Hoorn, Poésie et mystique. P. C., poète chrétien, 1957 ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.