• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [179]
Geografia [25]
Storia [76]
Biografie [76]
Religioni [16]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Storia contemporanea [6]
Comunicazione [5]

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] quel paese. Anzitutto la struttura politica dell'impero etiopico, quale era risultata dalle conquiste fatte dal 1882 al 1897 dal negus Menelik II nei paesi Galla, Sidama e Somali dell'ovest e del sud, era fondata sulla preminenza politica, sociale ed ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

Matteucci, Pellegrino

Enciclopedia on line

Matteucci, Pellegrino Esploratore italiano (Ravenna 1850 - Londra 1881). Negli anni 1877-78 accompagnò R. Gessi nel Sudan risalendo il Nilo Azzurro e tentando di penetrare nel paese dei Galla (Sudan e Gallas, 1879). Nel 1879 [...] Scioa, ma, costretto a mutare programma per le condizioni politiche del paese, si portò a Debra Tabor presso la corte del negus Giovanni e di là nel Goggiam (In Abissinia, 1880). Intraprese l'anno seguente, con A. M. Massari, un altro ardito viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – MAR ROSSO – KORDOFĀN – KHARṬŪM – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

ASCIANGIHI, Lago

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Si trova a circa 12°33′ di lat. N. e 39°40′ di long. E. (Green.), in una zona depressa a S. del Passo di Mecan a settentrione di Quoram, ai limiti tra la regione degli Azebù Galla e il Lasta. Appartiene [...] 'intento di prevenire l'avversario, aveva sollecitato intanto l'avanzata, con l'intenzione di attaccarlo il 6 aprile. Ma il negus, illudendosi di sorprendere le forze italiane, ordinò per il 31 marzo l'attacco generale della linea M. Bohorà-Passo di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – GUARDIA IMPERIALE – LAGO ASCIANGHI – AMBA ALAGI – DESSIÈ

Shoa

Dizionario di Storia (2011)

Shoa (o Shewa, Scioa) Shoa (o Shewa, Scioa) Regione storica dell’Etiopia centromeridionale limitata dai fiumi Nilo Blu a N, Omo a S-O e Awash a S-E. Già sede di uno Stato musulmano forse dal 9° sec., [...] cristiana che nel corso del 19° sec., cercando di mantenere autonomia dal potere imperiale, si espanse a S con i re (negus) Sahle Selassie, Haile Malakot e quindi Menelik, che nel 1889 divenne l’imperatore Menelik II. Questi fece dello S. il cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Tigray

Dizionario di Storia (2011)

Tigray Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] ibn Ibrahim al-Ghazi alla metà del 16° sec., subì poi le aggressioni ottomane. Tornò politicamente rilevante quando il negus Fasilidas (1632-67) fissò la capitale dell’impero etiopico a Gondar, grande snodo commerciale. Nella crisi dell’impero nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MENGHISTU HAILE MARIAM – CRISTIANESIMO – MELES ZENAWI – ADDIS ABEBA – MENELIK II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigray (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] per la difesa l'invio in Eritrea di truppe metropolitane e il ritorno dalla Libia di battaglioni eritrei. Nel febbraio 1915 il negus Micael era stato sorpreso a preparare un piano di attacco contro l'Eritrea con l'adunata di un corpo di truppe di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PERDUCCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERDUCCHI, Enrico Carlo ZAGHI Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] nel Congo, nel Tonchino, nel Madagascar, nel Canada, reggente il governatorato del Benadir, regio agente politico e commerciale presso il negus (1907) per definire il confine tra la Somalia e l'Etiopia, comandante la base navale di Salonicco per lo ... Leggi Tutto

Eritrea

Dizionario di Storia (2010)

Eritrea Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] italiana dell’Etiopia, fallito con la sconfitta di Adua, nel 1896. Tuttavia nel successivo trattato di pace il negus Menelik II confermò il riconoscimento della colonia italiana. Portata la capitale all’Asmara, sull’altopiano, gli italiani la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MENGHISTU HAILE MARIAM – TRATTATO DI UCCIALLI – LIBERTÀ DI STAMPA – HAILE SELASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Luigi Francesco Surdich Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] però trovato coinvolto nella rivoluzione scoppiata nei paesi vicini, dell'Uollo e nella conseguente repressione scatenata dai soldati del negus, per cui, rimasto con pochi talleri e coi soli abiti che aveva indosso. raggiunse a Borumieda, il 3 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scioa

Enciclopedia on line

Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] si mantenne solo nelle province settentrionali, da cui partì la riconquista etiope a opera di una dinastia feudale vassalla del negus, ma che agì (18°-19° sec.) con sempre maggiore autonomia. Il successo di questa politica e la vittoria contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scioa (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nègus
negus nègus s. m. [dal ge῾ez nĕgùs]. – Appellativo con cui nella monarchia etiopica era designato il sovrano, definito dal protocollo reale più precisamente nĕgùsa nagàst, corrispondente al gr. βασιλεὺς βασιλέων «re dei re», e adattato spesso...
negussita
negussita agg. [der. di negus] (pl. m. -i). – Del negus: trono n.; per estens., impero n., lo stato etiopico in quanto governato dal negus, prima che una rivoluzione militare di ispirazione socialista deponesse il sovrano (settembre 1974)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali