• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
223 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [223]
Storia [96]
Religioni [56]
Arti visive [43]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [11]
Filosofia [8]

GUJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUJ, Enrico Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Cestari, nn. 33-37, e via dell'Arco della Ciambella, n. 17a), per il quale il padre aveva redatto una perizia di esproprio Caprarola: restauri e prospettive, in Le fabbriche di Jacopo Barozzi da Vignola. I restauri e le trasformazioni, Milano 2002, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Chiara Stefani Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550. Esercitò, operando sempre [...] .N. Azpilcueta (Venetiis 1601). Due anni dopo la ristampa dei Cinque ordini di architettura di I. Barozzi 250; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München-Leipzig 1858, p. 268 s., n. 522; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XVI, Vienne 1818, pp. 116 s.; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giovanni Laura Di Calisto Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] critico nei confronti di artisti celebri come Iacopo Barozzi, detto il Vignola, e Carlo Maderno si vidrio suntuario catalán en la "Bichierografia" de G. M. (1604), in D'art, 1989, n. 15, pp. 181-191; S. Borsi, Roma di Urbano VIII. La pianta di G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

FOSSATI, Giorgio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giorgio Domenico Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] lui incise, la Regola della prospettiva pratica di m. Iacopo Barozzi da Vignola con i commentari del rev. padre M. Egnatio (Arch. di Stato di Venezia, Giudici di petizion, 480/145, n. 37), dove, fra gli altri, sono citati "in portico quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISATI, Jacopo Mattia Vinco (Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] 244; Sambin, 1962, pp. 104-106), voluti da Pietro Barozzi, nominato alla guida della diocesi padovana in quello stesso anno. Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 66; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 197- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – OSPEDALETTO EUGANEO – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI BELLINI – BERNARD BERENSON

GHINUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI, Tommaso Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] in passato era stata attribuita erroneamente a Giacomo Barozzi da Vignola. Gli stemmi dei due cardinali 2, Viterbo 1940, pp. 265 s. n. 29, 280 s.; A. Bruschi, Bagnaia, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1956, n. 17, pp. 1-15; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Antonio Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio , Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese). La sua presenza a Caprarola è documentata [...] realizzato nel lago di Vico su progetto di Giacomo Barozzi da Vignola. Il G. compare tra le maestranze del note, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, s. 16, 1970, n. 91, p. 13; Id., Giacomo Del Duca e l'architettura del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Sallustio Maurizio Ricci PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] un disegno attribuito a Giovan Battista Falda (Berlin, Kupferstichkabinett, n. 448). Il 5 settembre 1555 Peruzzi fu incaricato di far papale Pio V. Per tale commissione collaborò con Giacinto Barozzi da Vignola. Agli inizi del 1566 fu incaricato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Francesco Dario Canzian Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] nei confronti di S. Michele (Mantese, 1964, p. 124 n. 50). L'attrito con il papa fu invece determinato dal rifiuto 88; G. De Sandre Gasparini, Uno studio sull'episcopato padovano di Pietro Barozzi (1487-1507)(, ibid., p. 111; V. Meneghin, S. Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] il L. dipinse un Filottete ferito (Venezia, palazzo Barozzi Emo Treves de Bonfili), che segnò il suo esordio sulla Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, pp. 197 n. 476, 207 n. 507, 210 s. nn. 515 s.; Venezia nell'età di Canova 1780- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali