• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [47]
Biologia [28]
Chimica [21]
Biochimica [19]
Medicina [11]
Botanica [5]
Chimica organica [6]
Discipline [5]
Patologia [4]
Temi generali [3]
Chimica industriale [3]

NADPH ossidasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NADPH ossidasi Giuseppe Rotilio Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] , che nella maggior parte dei casi sono neutralizzati dai sistemi di difesa antiossidante dei tessuti, è l’NADPH ossidasi presente nelle membrane di alcune cellule specializzate nella funzione fagocitaria, cioè la funzione di inglobare e distruggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

transidrogenasi

Enciclopedia on line

transidrogenasi In biochimica, enzima del gruppo delle transferasi che catalizza reversibilmente il trasferimento di un atomo d’idrogeno dalla posizione 4-B del NADPH a quella 4-B del NAD, formando NADH; [...] le t. sono associate alla membrana mitocondriale interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – IDROGENO – ENZIMA – ATOMO – NADPH

nitratoreduttasi

Enciclopedia on line

Enzima della classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la riduzione del nitrato a nitrito per mezzo del trasferimento di elettroni donati dal NADH (nicotinammideadenindinucleotide ridotto) o dal NADPH [...] denitrificanti. La nitritoreduttasi, invece, catalizza la riduzione del nitrito ad ammoniaca, utilizzando come elemento riducente il NADPH (nicotinammideadenindinucleotidefosfato ridotto) nei batteri e la ferredoxina nelle piante e nelle alghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – OSSIDOREDUTTASI – FERREDOXINA – AMMONIACA – RIDUCENTE

mineralcorticoidi

Enciclopedia on line

Ormoni prodotti dalla corticale delle ghiandole surrenali, appartenenti al gruppo dei corticosteroidi. I più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone. Derivano dal progesterone per successive [...] ossidrilazioni catalizzate da monoossigenasi che richiedono O2, NADPH, adrenodossina e citocromo P450. In particolare l’aldosterone, esercita azione regolatrice fondamentale sul metabolismo dell’acqua e degli elettroliti. Concentrazioni eccessive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – CORTICOSTEROIDI – ELETTROLITI – METABOLISMO – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mineralcorticoidi (2)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] dell'intensità saturante. L'assimilazione della CO2. - La sequenza di reazioni enzimatiche che utilizzano la CO2 e l'ATP e NADPH per la sintesi di glicidi è stata chiarita da Calvin, Benson e i loro collaboratori in alghe unicellulari. Più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] 'ossigeno e a questo trasporto di elettroni è associata la produzione di ATP. Altri elettroni sono utilizzati per rigenerare l'NADPH, l'agente riducente per le biosintesi. La glicolisi, il ciclo di Krebs, il ciclo dei pentosi, le principali vie di ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ridotti da due elettroni ciascuno; di queste cinque, tre sono di NADH, una è di flavina ridotta e una è di NADPH. L'energia della reazione con l'ossigeno di ciascun composto ridotto è sfruttata per esterificare tre molecole di ADP con ortofosfato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] del glucosio (fig. 1). Il legame dell'insulina al suo recettore produce l'attivazione di un enzima di membrana (NADPH ossidasi) simile a quello che si attiva sulla membrana dei fagociti nella risposta infiammatoria, capace di produrre perossido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIPRODUZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

pentoso

Enciclopedia on line

Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] di Calvin). Questo ciclo è particolarmente importante perché è necessario per garantire un’adeguata produzione di NADPH (➔ nicotina), indispensabile per l’attività enzimatica di numerose deidrogenasi coinvolte nella biosintesi degli acidi grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDI NUCLEICI – FOSFORILAZIONE

monoossigenasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] uno degli atomi di ossigeno dell’O2, mentre l’altro viene ridotto da equivalenti riducenti forniti dal NADH o dal NADPH e trasferiti al citocromo P450 solitamente da una proteina ferro-zolfo. Nella corteccia surrenale, la m. contenente citocromo P450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – GRUPPO OSSIDRILICO – ORMONI STEROIDEI – OSSIDOREDUTTASI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoossigenasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali