• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [153]
Gruppi etnici e culture [9]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [45]
Storia [27]
Africa [25]
Scienze politiche [30]
Storia per continenti e paesi [12]
Geopolitica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Biografie [8]

Rehoboth

Enciclopedia on line

Rehoboth Cittadina della Namibia (21.308 ab. nel 2001), a 1395 m s.l.m., sull’altopiano del Damaraland, 80 km a S di Windhoek. La città dà il nome a uno dei gruppi etnici della Namibia, i Rehobothers, già noti [...] come Bastaards, che costituiscono la maggioranza della popolazione e sono stanziati, oltre che nel distretto di R., anche in quello di Rietfontein, su di un’area complessiva di oltre 13.000 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: WINDHOEK – NAMIBIA – S.L.M

Herero

Enciclopedia on line

(pl. OvaHerero) Popolazione bantu della Namibia settentrionale. Gli H. costituiscono il ramo occidentale dei Bantu meridionali; l’economia è basata quasi esclusivamente sull’allevamento bovino. Presentano [...] uno dei rari casi di discendenza doppia, in cui i vincoli sociali derivanti dall’appartenenza al gruppo di discendenza matrilineo si intrecciano con quelli, di carattere eminentemente religioso, del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OVAHERERO – NAMIBIA – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herero (2)
Mostra Tutti

Basters

Enciclopedia on line

Nome di origine nederlandese con cui sono noti gruppi ibridi ottentotto-europei, stanziati principalmente in Namibia. Sono discendenti da unioni dei vecchi coloni olandesi con Ottentotte, provenienti dalla [...] Colonia del Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – NEDERLANDESE – NAMIBIA

Ambo

Enciclopedia on line

(o OvAmbo) Importante gruppo etnolinguistico bantu, che occupa l’Angola sud-occidentale e le limitrofe steppe della Namibia. Sono agricoltori matrilineari, sui quali ha tuttavia influito una corrente pastorale [...] di tipo camitico, come dimostrano la relativa importanza dell’allevamento bovino e varie istituzioni a questo connesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMITICO – NAMIBIA – ANGOLA – OVAMBO – BANTU

Kuanyama

Enciclopedia on line

(o Kwanyama) Popolazione bantu, che costituisce il nucleo più consistente degli Ambo, occupante le regioni a N dell’Etosha Pan in Namibia. Sono suddivisi in clan esogamici a discendenza matrilineare; il [...] matrimonio è spesso poliginico e sempre patrilocale. Un tempo, i K. erano governati da ‘re divini’, dalla cui salute, oltre che dalla conservazione del fuoco sacro, dipendeva il benessere della tribù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NAMIBIA – BANTU

Kung

Enciclopedia on line

Il più consistente gruppo dei Boscimani settentrionali, stanziato tra le regioni boscose del Cubango (Angola meridionale) a N, l’Etosha a S (Namibia) e le Paludi dell’Okavango a E (Botswana). Dediti alla [...] caccia e raccolta e organizzati in bande, i K. sono stati oggetto di numerose indagini etnografiche, molte delle quali incentrate sullo studio della particolare interazione con l’ambiente e della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – BOSCIMANI – ANGOLA

Ottentotti

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Olandesi a una popolazione indigena dell’Africa australe, che all’epoca dei primi stanziamenti olandesi (17° sec.) occupava in masse cospicue la regione del Capo di Buona Speranza. Forzate [...] diminuito il numero e quasi distrutto la cultura, anche per effetto di incroci etnici. I superstiti vivono oggi in Namibia; gli altri tre raggruppamenti maggiori (O. del Capo, O. orientali, Korana) sono praticamente estinti. L’economia era basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CIRCONCISIONE – AMPUTAZIONE – ALLEVAMENTO – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottentotti (1)
Mostra Tutti

Kalahari

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e [...] , la massima parte rientra nel Botswana; un lembo a S nella Repubblica Sudafricana e il margine occidentale nella Namibia. Il nome K. rappresenta l’anglicizzazione del termine Kgalagari, usata per indicare gruppi bantu insediati nello Stato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – TRANSVAAL – BOTSWANA – NAMIBIA – LIMPOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalahari (1)
Mostra Tutti

khoisan

Dizionario di Storia (2010)

khoisan Definizione che comprende le popolazioni originarie dell’Africa australe tra cui khoi-khoi e san, ma anche namaqua e altri. Conosciuti dagli europei anche come ottentotti («uomini balbuzienti») [...] contro gli inglesi di khoi-khoi e e la rivolta antitedesca (1904-07) di khoi-khoi e herero, dell’od. Namibia, che subirono spaventose ecatombi. L’apporto umano, linguistico e culturale dei k., che conobbero un forte meticciamento con le popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – BOSCIMANI – KALAHARI – NAMIBIA – HERERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su khoisan (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
namibiano
namibiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Namìbia, prima (dal 1968) denominazione ufficiale dell’Africa del Sud-Ovest e poi (nel 1990) repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Namibia.
petròmio
petromio petròmio s. m. [comp. di petro- e -mio]. – In zoologia, unico genere monospecifico di roditori della famiglia petromuridi; il nome, che italianizza il lat. scient. Petromys, è conservato nella forma italiana da alcuni autori nonostante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali