• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [696]
Medicina [22]
Biografie [245]
Arti visive [88]
Storia [71]
Religioni [39]
Letteratura [35]
Cinema [23]
Biologia [18]
Diritto [21]
Geografia [17]

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] of Vesalius, Cambridge, published for the Wellcome Historical Medical Museum at the University Press, 1946. Siraisi 1987: Siraisi, Nancy G., The physician's task. Medical reputations in humanist collective biographies, in: The rational arts of living ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Bernheim, Hippolyte

Enciclopedia on line

Bernheim, Hippolyte Medico francese (Mulhouse 1840 - Parigi 1919). Insegnò clinica medica a Strasburgo e, dal 1870, a Nancy occupandosi di anatomia patologica e compiendo ricerche sulle manifestazioni nervose del tifo, sugli [...] la nozione di "ricordo latente" - ebbero grande influenza su S. Freud, che nel 1899 fu suo ospite a Nancy. Sostenne che i fenomeni ipnotici sono provocabili presso la quasi totalità degli individui per mezzo della suggestione (dottrina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – MULHOUSE – IPNOSI – PARIGI – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernheim, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

Beaunis, Henri-Étienne

Enciclopedia on line

Fisiologo e psicologo (Amboise 1830 - Le Cannet 1921). Prof. di fisiologia all'univ. di Nancy poi al Collège de France; coltivò anche gli studî anatomici, e fondò alla Sorbona (1889) il primo laboratorio [...] di psicologia fisiologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FISIOLOGIA – SORBONA – AMBOISE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] . et praef. et comm. anglicis instruxit Michael R. McVaugh, 1975, pp. I-XIV. ‒ 1990: McVaugh, Michael R. - Siraisi, Nancy G., Renaissance medical learning. Evolution of a tradition, "Osiris", 6, 1990. ‒ 1993a: McVaugh, Michael R., Medicine before the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] of human areas MT and MST, "Journal of neuroscience", 22, 2002, pp. 7195-7205. Kanwisher, Wojciulik 2000: Kanwisher, Nancy - Wojciulik, Ewa, Visual attention: insights from brain imaging, "Nature reviews neuroscience", 1, 2000, pp. 91-100. Logothetis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

ipnosi

Enciclopedia on line

Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] (monoideismo). L’i. richiamò un vasto interesse scientifico negli anni 1880-90, quando sorse una controversia tra la scuola di Nancy e quella di Parigi: A.-A. Liébeault e H. Bernheim sostenevano che alla base dell’i. vi fossero processi psicologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ORGANI DI SENSO – PSICOTERAPICO – PSICANALISI – IPNOTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipnosi (6)
Mostra Tutti

EUTANASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 651) Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] delicato problema della ''decisione sostitutiva'', nell'impossibilità per il paziente di esercitare la propria volontà. Il caso di Nancy Cruzan, risoltosi nel 1990 con l'autorizzazione della Corte Suprema degli Stati Uniti a sospendere la nutrizione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – NUTRIZIONE ARTIFICIALE – ANTIDOLORIFICI – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTANASIA (10)
Mostra Tutti

Clonazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Definizione e principi generali Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] la procedura SCNT. I pre-embrioni ottenuti sono stati trasferiti a madri portatrici, generando, nel caso di SCNT con cellule di Nancy, i cloni Caty, Madge, Emily, Evangeline e Tilly. Accoppiando tra loro i cloni ottenuti (le due femmine, Madge e Caty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – DIVISIONE CELLULARE – METILAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] assistenza in grado di evitare che proprio l'ultima fase della vita sia la più gravosa. Bibliografia Annas 1990: Annas, George J., Nancy Cruzan and the right to die, "The New England journal of medicine", 323, 1990, pp. 670-673. Deliens, van der Wal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

BUONOMINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONOMINI, Giulio ** Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] sanitaria italiana alla Conferenza europea di studi sull'insegnamento della medicina preventiva e della medicina sociale a Nancy. Quando gli fu affidata la direzione della cattedra di igiene all'università di Pisa, riorganizzò completamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
dischiusura s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali