• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [6]
Sport [13]
Discipline sportive [5]
Farmacologia e terapia [3]
Medicina [3]
Chimica [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Competizioni e atleti [1]
Medicina dello sport [1]
Chimica organica [1]

STAM, Jacob (Jaap)

Enciclopedia dello Sport (2002)

STAM, Jacob (Jaap) Luca Valdiserri Olanda. Kampen, 17 luglio 1972 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 8 settembre 2001 (Perugia-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1991-93: Zwolle; [...] più pagato d'Inghilterra (quasi 11 milioni di sterline) quando dal PSV si è trasferito al Manchester United, dove ha vinto tutto. Nel 2001 è passato alla Lazio dove però è subito incorso in una squalifica di cinque mesi per doping (nandrolone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – OLANDESE

FERNANDO COUTO, Manuel Silva

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERNANDO COUTO, Manuel Silva Luca Valdiserri Portogallo. Espinho, 2 agosto 1969 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Parma-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] di testa, con un limite nel carattere troppo focoso che gli è costato molte espulsioni. In Italia ha giocato nel Parma e nella Lazio, incorrendo anche in una squalifica per doping (4 mesi per nandrolone nel 2001), che ha sempre contestato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – COIMBRA – ITALIA

DAVIDS, Edgar

Enciclopedia dello Sport (2002)

DAVIDS, Edgar Franco Ordine Olanda. Paramaribo (Suriname), 13 marzo 1973 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 agosto 1996 (Sampdoria-Milan, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1991-96: Ajax; [...] è costretto da un glaucoma a scendere in campo con un vistoso paio di occhiali. Nella primavera 2001 resta coinvolto in un caso di doping: trovato positivo al nandrolone nel controllo dopo Udinese-Juventus, viene squalificato dalla CAF per 4 mesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMARIBO – SURINAME – GLAUCOMA – SCUDETTO – PITBULL

Ottey, Merlene

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ottey, Merlene Sandro Aquari Giamaica/Slovenia • Cold Spring (Giamaica), 10 maggio 1960 • Specialità: Velocità È la più longeva velocista della storia dell'atletica. A 15 anni già correva i 200 m [...] dallo sprinter azzurro Stefano Tilli a cui era legata sentimentalmente). Nel luglio del 1999 fu trovata positiva, per uso di nandrolone, a un controllo antidoping a Lucerna, ma l'anno successivo la IAAF la graziò. Intanto si era trasferita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIL DEVERS – STOCCARDA – GIAMAICA – SLOVENIA – NEBRASKA

Christie, Linford

Enciclopedia dello Sport (2004)

Christie, Linford Sandro Aquari Gran Bretagna • St. Andrews (Giamaica), 2 aprile 1960 • Specialità: Velocità È stato uno dei più longevi velocisti della storia: aveva più di 32 anni quando a Barcellona [...] di Atlanta continuò a correre. Nel luglio 1998 vinse una causa contro un giornalista che lo aveva accusato di far uso di anabolizzanti ma sette mesi dopo, durante un meeting indoor in Germania, a Dortmund, fu trovato positivo al nandrolone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BEN JOHNSON – CARL LEWIS – BARCELLONA – STOCCARDA

Sotomayor, Sanabria Javier

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sotomayor, Sanabria Javier Giorgio Reineri Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] di Sydney vinse la medaglia d'argento con un salto di 2,32 m. L'anno seguente arrivò quarto ai Campionati del Mondo di Edmonton, ma in autunno dopo essere risultato positivo a un altro controllo, stavolta al nandrolone, lasciò l'agonismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN DI PORTORICO – FIDEL CASTRO – INDIANAPOLIS – BARCELLONA – STOCCARDA
Vocabolario
nandrolóne
nandrolone nandrolóne s. m. [comp. di n(ormale) e andro(steno)lone]. – Steroide di natura sintetica adoperato in campo medico come sostanza anabolizzante, ma vietato in ambito sportivo per le sue proprietà dopanti (il suo uso viene perciò...
Far East
Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. La lingua ufficiale era il dialetto, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali