• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [230]
Storia [122]
Arti visive [93]
Religioni [57]
Geografia [24]
Europa [24]
Letteratura [29]
Storia per continenti e paesi [17]
Sport [17]
Diritto [18]

Moivre, Abraham de

Enciclopedia on line

Moivre, Abraham de Matematico francese (Vitry, Champagne, 1667 - Londra 1754). Emigrò in Inghilterra dopo la revoca dell'editto di Nantes e fu amico di I. Newton e di E. Halley. Socio della Royal Society dal 1697. Contribuì [...] all'elaborazione del calcolo delle probabilità con la sua Doctrine of chances (1718; 3a ed. rifatta 1756) e con Annuities upon lives (1724-25; 4a ed. 1752) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EDITTO DI NANTES – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moivre, Abraham de (3)
Mostra Tutti

LEMERRE, Roger

Enciclopedia dello Sport (2002)

LEMERRE, Roger Luca Valdiserri Francia. Briquebec, 18 giugno 1941 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: Sedan; Nantes; Lens • In nazionale: 6 presenze • Carriera di allenatore: Red [...] Star, Lens, FC Paris, Strasburgo (1981-83), Espérance Tunisi (1983-84), Red Star (1984-85), nazionale militare francese, Lens (1996-97), nazionale francese (1998-2002) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – AIMÉ JACQUET – WILTORD – ITALIA – EUROPA

Camisardi

Enciclopedia on line

Calvinisti francesi delle Cevennes, insorti nel 1700 contro Luigi XIV, che con la revoca dell’editto di Nantes nel 1685 aveva abolito la loro libertà di culto. Erano così chiamati dalla camicia che portavano [...] sopra il vestito in segno di riconoscimento. Con l’appoggio segreto di Paesi Bassi e Inghilterra e guidati da Jean Cavalier, provocarono una guerra civile, contrastata con mezzi spietati di repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: EDITTO DI NANTES – JEAN CAVALIER – PAESI BASSI – INGHILTERRA – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camisardi (2)
Mostra Tutti

Clisson, Olivier IV de

Enciclopedia on line

Clisson, Olivier IV de Connestabile di Francia (Clisson 1336 - Josselin 1407). Figlio di Olivier III (giustiziato nel 1343 per aver ceduto Nantes agl'Inglesi), fu educato in Inghilterra. Combatté nella guerra di Bretagna parteggiando [...] per i Montfort. Nel 1370, in seguito a dissensi con il duca Giovanni IV di Montfort, passò dalla parte francese e combatté con B. Du Guesclin, succedendogli quale connestabile nel 1380. Comandò i Francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MONTFORT – INGHILTERRA – CARLO VI – FRANCIA – FIANDRE

Rouaud, Jean

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rouaud, Jean Rouaud, Jean. – Scrittore francese (n. Campbon 1952). Dopo aver studiato lettere moderne all’università di Nantes, si è trasferito a Parigi per entrare nel mondo dell’editoria. Esordisce [...] nel 1990 con Les champs d’honneur, vincitore del premio Goncourt, col quale inizia una quadrilogia della propria storia familiare (Des hommes illustres, 1993; Le Monde à peu près, 1996; Pour vos cadeaux, ... Leggi Tutto

Laporte, Pierre, detto Roland

Enciclopedia on line

Protestante (Mas-Soubeyran 1680 - Castelnau 1704), capo della resistenza degli ugonotti francesi dopo la revoca dell'editto di Nantes, e per un certo periodo generale del movimento dei camisardi. Guidando [...] un migliaio di contadini riuscì a tener testa alle truppe cattoliche di L.-A. de Villars, ma fu ucciso in un'imboscata fra il 14 e il 15 agosto 1704 nel castello di Castelnau presso Boucoiron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – CAMISARDI – UGONOTTI

Guglièlmo il Bretone

Enciclopedia on line

Cronista francese (n. Saint-Pol-de-Léon fra il 1159 e il 1169 - m. 1224 circa); educato a Nantes e Parigi, fu canonico nella sua città e poi a Senlis; visse alla corte di re Filippo Augusto e prese parte [...] agli intrighi orditi per allontanare dal re la moglie Ingeborg di Danimarca. Precettore e cappellano del figlio illegittimo di Filippo Augusto, Pietro Carlo. Cronista assai informato, ma non altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo il Bretone (1)
Mostra Tutti

BROCHANT de Villiers, André-Jean-François-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Membro dell'Accademia di Francia, nato a Villiers, presso Nantes nel 1773 e ivi morto nel 1840. Fu professore di geologia e di mineralogia all'École de Mines, e inoltre ispettore generale delle miniere, [...] e direttore della cristalleria di Saint-Gobain. Nel 1801 pubblicò un trattato elementare di mineralogia in due volumi secondo i principî di Werner, e nel 1818 un trattato di cristallografia e numerose ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CRISTALLOGRAFIA – SAINT-GOBAIN – MINERALOGIA – DUFRENOY

Beausobre, Isaac de

Enciclopedia on line

Teologo e storico (Niort 1659 - Berlino 1738); ugonotto, ministro a Châtillon-sur-Indre (1683), dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) rifugiato a Rotterdam, Dessau (1686-93) e Berlino, pastore della [...] comunità francese. Tradusse i salmi in versi; scrisse di controversie ed esegesi; nell'Histoire critique de Manichée et du Manichéisme (1734-39), fece opera di pioniere; notevole ancora l'Histoire de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – ROTTERDAM – UGONOTTO – BERLINO – ESEGESI

NAUDÉ, Philippe

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUDÉ, Philippe Pio Paschini Matematico e teologo protestante, nato a Metz il 28 dicembre 1654. Alla revoca dell'editto di Nantes lasciò la Francia e riparò prima a Saarbruck, poi a Berlino, dove si [...] dedicò all'insegnamento della matematica. Nel 1701 divenne membro dell'Accademia delle scienze di Berlino, e nel 1704 fu chiamato ad insegnare all'Accademia dei principi. Morì a Berlino il 7 marzo 1729. Memorie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Vocabolario
rari nantes in gurgite vasto
rari nantes in gurgite vasto 〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali