• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [4112]
Europa [124]
Biografie [1627]
Storia [1107]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Diritto civile [119]

Toscana

Dizionario di Storia (2011)

Toscana Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze. Medioevo La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] ’ Medici con la Costituzione del 1532 gettò i fondamenti dello Stato regionale. Cosimo I, succedendogli (1537), compì il processo di furono anche conservate molte delle innovazioni del regime napoleonico (il codice di commercio, il sistema ipotecario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

Nizza

Dizionario di Storia (2010)

Nizza Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] della Repubblica e rimase quartier generale francese sino alla prima campagna napoleonica d’Italia. Capoluogo del dip. delle Alpi Marittime, nel 1815 tornò a Vittorio Emanuele I e rimase al regno di Sardegna finché Cavour riconobbe le aspirazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RAIMONDO BERENGARIO IV – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – TRATTATO DI AMSTERDAM – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza (2)
Mostra Tutti

Isonzo

Dizionario di Storia (2010)

Isonzo Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] a difesa del Veneto contro la minaccia ottomana; ma i turchi riuscirono a passare il fiume e la cavalleria ottomana fece strage degli avversari in fuga. Durante la campagna italiana del 1796-97, Napoleone sorprese gli austriaci sulle alture a sud del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

Veneto

Dizionario di Storia (2011)

Veneto Regione dell’Italia nordorientale, con capoluogo Venezia. Occupato dai romani nel 2° sec. a.C., il V. decadde in età tardoantica, in partic. nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni [...] città sottoposte ai conti, poi affiancati dai vescovi. Ottone I aggregò l’Italia nordorientale al ducato di Baviera e poi di tra austriaci e francesi nella prima campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte (1796-97), con il Trattato di Campoformio (17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE BONAPARTE – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

Vicenza

Dizionario di Storia (2011)

Vicenza Città del Veneto, capoluogo di provincia. L’antica Vicetia fu città dei veneti; nel 49 a.C. con la cittadinanza romana ebbe ordinamento municipale. Caduti l’impero romano e i regni barbarici [...] mentre divampavano le lotte delle fazioni, finché emersero i da Romano. Dal 1210 Ezzelino II tenne per che si abbellì di ville e palazzi magnifici. Ceduta all’Austria da Napoleone Bonaparte nel 1797, riunita al regno italico nel 1805, tornò all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – NAPOLEONE BONAPARTE – LEGA DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti

San Marino

Dizionario di Storia (2011)

San Marino Repubblica parlamentare territorialmente compresa, in Italia, tra la Romagna e il Montefeltro. Secondo la tradizione, ebbe origine da una comunità cristiana costituitasi nel 4° sec. sul Monte [...] limitrofi e poi dei Malatesta, riuscì a mantenersi indipendente e ad ampliare i suoi territori (1460-63). A metà del 15° sec. l’ , rimase in funzione per circa quattro secoli. Riconosciuta da Napoleone (1797) e dal Congresso di Vienna (1815), durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – UNIONE DOGANALE – UNIONE EUROPEA – MONTE TITANO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marino (12)
Mostra Tutti

Montmorency

Enciclopedia on line

Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi. Mathieu I (m. 1160), signore [...] Luigi VIII, combatté per la reggente Bianca di Castiglia i grandi feudatari. Con i suoi figli la famiglia si divise nel ramo dei Tornato in patria nel 1795, condusse vita privata sotto Napoleone e partecipò alla vita politica solo con la Restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADELAIDE DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – VESPRI SICILIANI

Palatinato

Enciclopedia on line

(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra del Reno fu divisa dai Francesi in 3 dipartimenti e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il trattato di Vienna (1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – LUDOVICO IV IL BAVARO – GUERRA DEI CONTADINI – SACRO ROMANO IMPERO

Valtellina

Enciclopedia on line

Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] vescovo di Como, fu contesa nell’11° e 12° sec. tra Milano e i vescovi di Como. Nel 1335 Franchino Rusca, signore di Como, cedette la sua signoria Cisalpina, cui fu poi annessa. Alla caduta di Napoleone l’Austria tenne la V. unita alla Lombardia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – LUDOVICO IL MORO – STAZIONE TERMALE – AZZONE VISCONTI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtellina (2)
Mostra Tutti

Waterloo

Enciclopedia on line

Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione [...] Alle 19 la situazione si fece ancora più critica sulla destra di Napoleone per l’arrivo dello stesso Blücher con il grosso dell’esercito; generale H.E. Ziethen. Per non essere accerchiati, i Francesi ripiegarono in disordine e non valse ad arrestarli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: WELLINGTON – BRUXELLES – NAPOLEONE – CAMBRONNE – BLÜCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waterloo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali